tilogale Genere (Thylogale) di Mammiferi Metateri Diprotodonti Macropodidi, con 4 specie di canguri diffuse nelle macchie e nelle foreste umide dell’Australia, NuovaGuinea e Tasmania; lunghi 50-70 cm, [...] hanno mantello folto di colore variabile; si nutrono di vegetali ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli Psittaciformi Psittacidi appartenenti alla sottofamiglia Lorini (v. fig.). Sono pappagalli della NuovaGuinea, Australia e isole vicine, con dimensioni medio-piccole, colori vivaci.
Alcune [...] specie sono anche note col nome comune di lorichetto ...
Leggi Tutto
Genere (Hydromys; v. fig.) di Roditori Muridi della sottofamiglia Murini con 5 specie. Diffusi in Australia, NuovaGuinea e nelle Isole Kai e Aru, hanno abitudini anfibie e sono provvisti di membrana natatoria [...] alla zampa posteriore ...
Leggi Tutto
Famiglia di testuggini (ordine Testudinati); corazza ricoperta di un strato sottile di pelle. La sola specie della famiglia, la tartaruga della NuovaGuinea, Carettochelys insculpta (v. fig.), vive nei [...] fiumi ed è una forte nuotatrice ...
Leggi Tutto
Etnografo ed esploratore italiano (Alessandria d'Egitto 1855 - Roma 1913). Compì un lungo viaggio nell'Europa settentr. e quindi in Russia, fino al Turchestan, dove visitò le tribù Tekkè. Fu poi con E. [...] Modigliani in India e con G. Sonnino lungo il Nilo, fino alla prima cateratta. Compì altre spedizioni in NuovaGuinea (1889), studiando i Papua, e in Eritrea (1905). Fondò la Società italiana di etnografia (1910) e il bollettino Lares (1912). ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] un principio per il reclutamento di gruppi di parentela. In molte società, come per es. gran parte di quelle della NuovaGuinea, viene riconosciuta solo la p. bilaterale e i gruppi di p. sono sempre gruppi ego-centrati che, diversamente da quelli ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] biologico immutabile e non manipolabile, non è affatto condivisa da altre società. Per esempio, in alcuni gruppi della NuovaGuinea (area in cui il concetto di identità di genere appare estremamente lontano da quello occidentale) l’identità sessuale ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la NuovaGuinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] , che ha favorito lo sviluppo di differenti modalità di adattamento dell’uomo al territorio. Nell’isola maggiore, la NuovaGuinea, a una fascia costiera spesso frastagliata e coperta da mangrovie fa seguito una zona pianeggiante caratterizzata dallo ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...