SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] territoriali si accesero nel 1989 tra il Senegal e la Guinea-Bissau. Più esteso, invece, il conflitto tra Ciad e il ruolo di semplici pastori salariati, alle dipendenze di una nuova classe di allevatori sorta in seno alla borghesia urbana e che ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , e in Africa l'occupazione dell'alta valle del Nilo (1898), la formazione di nuove grandi colonie nella zona interna del sud, sull'Oceano Indiano e sul Golfo di Guinea, e l'assorbimento, sia pure attraverso una guerra iniqua e crudele (1899-1902 ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Marocco, l'Algeria, Tunisi. Il primo viaggio di J. Hawkins nel nuovo mondo rimonta al 1530 ed è seguito, sporadicamente, da altri; nel 1553 hanno inizio spedizioni regolari sulla costa di Guinea; ma ancora l'Inghilterra non è in grado di sfidare la ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] Desw., Senegal, Sūdān; L. owariensis P. Beauv., Guinea; L. Foreti Jum., Gabon, Congo; L. Petersiana ad aumentare e i prezzi a scendere; nel settembre 1928 si era di nuovo scesi sotto a 9 denari, quando il governo inglese, dopo una inchiesta rapida ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] , 26, pp. 64-68.
V. Chenoweth, Song structure of a New Guinea higlands tribe, in Ethnomusicology, 1966, 3, pp. 285-97.
C. Deliège lavoro di ricerca che sta guidando l'analisi verso orientamenti nuovi; tuttavia la situazione è ancora fluida e anche la ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] kg. 5,435-12,230-13,590-16,650. In Australia e nella Nuova Zelanda, oltre ai merini, si allevano ovini da carne inglesi, ma lo si trovano negli ultimi anni in aumento ad Haiti, nella Guinea francese, nel Kenya, nel Marocco, nel Tanganica, ecc. Nelle ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] padroni, come viene riferito per gli schiavi della Guinea meridionale.
Nelle società primitive il sistema della proprietà privata scopo sono dirette le azioni di nunciazione (azione di denuncia di nuova opera e di danno temuto) con le quali si attua ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] adorne di ornamenti di rame. Nel Senegal, nel Sudan e nella Guinea sono in voga anche pesanti gioielli d'argento e d'oro. Ornamenti . Egli inoltre presenta al popolo, dopo l'investitura, il nuovo Moro-naba. Il Rassam-naba è il capo degli schiavi ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] d'argilla e paglia dei Gurunsi, Sola e Tamberma della Guinea (fig. 2), la tembe compatta, talora bastionata ( del Quattrocento ingrossò tutte le torri della cinta di Leone IV e una nuova ne costruì col muro alla base grosso quasi 8 metri; i muri della ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] una parte e l'Africa dall'altra, dall'Angola al Golfo di Guinea.
Verso sud i tre Oceani ora detti confondevano le loro acque in un e belga: sono le acque del Mare del Nord che attaccano nuovamente, dapprima in forma di canali più o meno limitati, in ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...