Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] Province Unite e il ritorno a uno stato di aperta belligeranza aprono una nuova fase. Non a caso il 1621 è anche l’anno di fondazione della : São Jorge da Mina e São Tomé nel Golfo di Guinea e Luanda sulla costa dell’attuale Angola.
Nel 1628 inoltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] ellenica tra VIII e VI secolo a.C. La fondazione di nuovi centri, a Oriente come a Occidente, è ormai un dato africana nel quale avrebbe raggiunto Senegal, Gambia e Golfo di Guinea. Le nuovissime informazioni da lui riportate su queste terre, ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è rivelata [...] del cacao e del caffè, il paese passò per una nuova fase di ripresa attraverso le riforme guidate dal Fondo monetario .
Buona parte dei paesi che si affacciano sul Golfo di Guinea, tra cui la Costa d’Avorio, sono stati recentemente accomunati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] Senegal, del Gambia, Capo Verde e le isole antistanti, Guinea e Congo per poi raggiungere anche l’estremo sud dell’Africa mondo. Ne conseguono maggiori certezze sulla forma del pianeta e nuovi dubbi relativamente a una natura la cui varietà non può ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] nel gennaio 2002, la fine della guerra civile.
Segno della nuova fase politica è stato l’istituzione della corte speciale sierraleonese ’instabilità politica e sociale di Costa d’Avorio e Guinea-Bissau. Mosso dal timore che la crisi ivoriana potesse ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] Darfur dal 2003 e in Somalia nel 2007, inaugurando una nuova modalità delle missioni di pace, autorizzate dalle Nazioni Unite ma 2008, a seguito di due colpi di stato, furono sospesi Guinea e Mauritania, nel 2009 il Madagascar, nel 2010 il Niger e ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
(AU)Unione africana
OrIgini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, [...] un dibattito sul posizionamento del NEPAD all'interno della nuova governance continentale: il NEPAD era infatti un'organizzazione 2008, a seguito di due colpi di stato, furono sospesi Guinea e Mauritania, nel 2009 il Madagascar, nel 2010 il Niger ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (AU) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] , a seguito di due colpi di stato, furono sospesi Guinea e Mauritania, nel 2009 il Madagascar, nel 2010 il un dibattito sul posizionamento del NEPAD all’interno della nuova governance continentale: il NEPAD era infatti un’organizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] Darfur dal 2003, in Somalia nel 2007, inaugurando una nuova modalità delle missioni di pace, autorizzate dalle Nazioni Unite ma 2008, a seguito di due colpi di stato, sono stati sospesi Guinea e Mauritania, nel 2009 il Madagascar, nel 2010 il Niger e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] e afghane. L’Africa è circumnavigata: è aperta una nuova via oceanica verso l’Oriente. Dovunque si costruiscono fortini, carico di schiavi neri di cui si ha conoscenza), l’oro della Guinea, l’avorio, il cotone, il pepe, lo zucchero. Sostenuta da ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...