Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] di trasferirsi verso gli stati costieri del golfo di Guinea; Bobo-Dioulasso, principale centro economico, conta 64.000 di liberazione nazionale e 2 a indipendenti) e si costituiva un nuovo governo (UDV e PRA), presieduto da G. Ouédraogo, presidente ...
Leggi Tutto
Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] i servizi aerei, ma nel maggio 1972 una nuova visita a Parigi del presidente Bokassa ristabiliva una piena nell'ambito africano (fra l'altro, visite di Bokassa nella Guinea equatoriale e nel Senegal, rispettivamente nel gennaio e nel marzo 1975 ...
Leggi Tutto
PUBERTÀ (dal lat. pubertas, da puber "maturo per le nozze"; fr. puberté; sp. pubertad; ted. Mannbarkeit; ingl. puberty)
Giuseppe MARIANI
Nicola PENDE
Raffaele CORSO
Periodo di durata variabile (entro [...] , poi, di provarlo ai cimenti che dovrà subire nella nuova età e nella nuova vita. All'apparire dei primi segni (nell'uomo la barba Siffatti collegi sono comuni nell'Africa nera, e specialmente nella Guinea e nel Congo. In quest'ultima regione il fua ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] della povertà si è accompagnata, l'anno successivo, a una nuova riduzione di tale debito. Il governo del Paese è tuttora delle materie prime (in particolare bauxite proveniente dalla Guinea). È proseguito lo sfruttamento delle foreste (ricche di ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] strategica dell'arcipelago e i contrasti politici con la Guinea-Bissau, verificatisi nella seconda metà degli anni Settanta, il segretario del PAICV, A. Pereira, presidente dal 1975. Il nuovo governo, guidato dal leader del MPD C. Veiga, avviò una ...
Leggi Tutto
Celebre viaggiatore inglese, a cui spetta principalmente il merito della scoperta dei grandi laghi equatoriali e della soluzione del problema delle origini del Nilo. Nato a Torquay, nel Devonshire, il [...] Equatorial Africa. Il B. non seguì poi lo Speke nella sua nuova spedizione ai laghi equatoriali, ma non per questo abbandonò i viaggi africani. Nel 1861 lo troviamo sulle coste del Golfo di Guinea a esplorare il gruppo vulcanico del M. Camerun, in ...
Leggi Tutto
Esploratore africano, nato ad Annan (Dumfriesshire, Scozia) nel 1788. Compiti gli studî matematici e nautici prestò servizio nella marina militare britannica; poi, ritiratosi a Edimburgo, contrasse relazione [...] il suo ritorno il governo britannico affidò al C. una nuova missione, che avrebbe dovuto raggiungere il Niger per la via della una successione continuata d'itinerarî da Tripoli al Golfo di Guinea.
Bibl.: Lander, Records of Captain Clapperton's Last ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] da giustificare un'esposizione a parte dei risultati di questo nuovo metodo d'indagine.
Abbiamo visto che il ciclo veglia-sonno pp. 131-142.
Levinson, D. M., Interocular transfer in guinea pigs following section of the corpus callosum, in ‟Journal of ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] 1969; v. Akert e altri, 1969).
Una nuova eccellente tecnica per mettere in risalto l'ultrastruttura delle of atropine and related drugs by intestinal smooth muscle of the guinea-pig in relation to acetylcholine receptors, in ‟Proceedings of the ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] R., Pisani, T. M., Isoallergic encephalomyelitis and radiculitis in guinea pigs after one injection of brain and mycobacteria in water-in- individui si ha ogni anno la comparsa di solo 4 nuovi pazienti mielomatosi; inoltre, prima della scoperta di un ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...