SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di ha. 1,8 nel quinquennio 1925-29; per lo più nella Nuova Castiglia), la cui produzione è regolarmente cresciuta nell'ultimo ventennio (da 15 a Portorico e alle colonie spagnole del Golfo di Guinea; da Bilbao per l'America Settentrionale e Centrale; ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
Lionello VENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] 118.631 "no", ed un milione di astensioni. Fece eccezione la Guinea che, votando per il "no" (1.136.324 contro 56.981 Acte sans parole, 1957; Tous ceux qui tombent, 1957); l'attesa del nuovo non è se non l'attesa della morte in una vita veduta come ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] quando, nel 1882, il Congresso decretò la fondazione di una nuova città, destinata a diventare il capoluogo della provincia di Buenos di pelli, ecc., con destinazione al Brasile, alla Guinea e ad altri porti dipendenti dalla Spagna. Altro permesso ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] fredda.
La regione a tipo equatoriale (clima della Guinea, secondo il De Martonne) comprende nel Messico una a rimborsare i 270 milioni di dollari di debito estero, emettendo un nuovo prestito di 267 milioni di dollari al 5%, garantito dai dazî d' ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] quella fra il piede delle Alpi e il Golfo di Guinea in Africa).
Il territorio della repubblica, che comprende una e Grau arrivò fino a molestare le coste del nemico. Invece in un nuovo scontro, che ebbe luogo l'8 ottobre dinanzi al capo Angamos, Grau ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] angolo in alto (posizione D del fulcro) e batte di nuovo quando ritornano diritte (posizione B del fulcro).
Il telaio a pedali sarà stato introdotto nel suo dominio attuale dell'alta Guinea, sia direttamente dall'E, attraverso la valle del Nilo, sia ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] regime di M'Ba, Mory ricompare in scena nel 1970, quando fonda una nuova casa di produzione, la SOGAFILM (Société Gabonaise du Film), con la quale del PAIGC (Parti Africain pour l'Indépendance de la Guinée-Bissau et des îles du Cap-Vert) e alcuni ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] analoga si verifica anche altrove, p. es. sulle coste della Guinea, che d'inverno sono battute da venti di NE., mentre d del Capo Verde (stagione più calda in autunno). E nuove correzioni e aggiunte furono recentemente introdotte dal Köppen (Meteor. ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] Indie Occidentali.
Ferolia, legno satinato (Parinarium guyanense Fritsch.), della Guinea e Guadalupa, rosso bruno, duro, ottimo per mobili e intaglio a giorno delle cornici policrome crea una nuova ricchezza decorativa, il rilievo si anima di piani ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] dalle coste del Mediterraneo a quelle del Golfo di Guinea, anche per rafforzare la propria potenza militare col attutire la lunga rivalità anglo-francese, e ciò crea un'atmosfera nuova in cui non solo è possibile l'accordo tra l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...