Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] portato a nuova espansione in Estremo Oriente e in Africa, nell’Oceano Indiano e sul Golfo di Guinea. L’assorbimento F.M. Brown e di E.C. Burne-Jones. La ricerca di un nuovo rapporto tra arte e società emerge dalle teorie di J. Ruskin, che appoggia i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] tra il medio bacino del Niger e la costa del Golfo di Guinea, il B. presenta un insediamento accentrato, di tipo sia rurale legislative del 1978 J. Colombo, dell’UDV, costituì un nuovo governo, ma il perdurare dei contrasti fra partiti, sindacati e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] ; infine, nella sezione settentrionale, l’altitudine si abbassa nuovamente in corrispondenza del corso del fiume Oti e dei suoi segna il confine con il Benin fino al Golfo di Guinea, in cui sfocia.
Latitudine e altitudine caratterizzano più regioni ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] ’Africa; alla sporgenza del Brasile la rientranza del Golfo di Guinea. Gran parte di queste o. furono utilizzate da A. Wegener fondamentale concetto di funtori derivati ottenuti mediante la nuova operazione di prodotto torsione, derivata dal prodotto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Africa occidentale, situato nell’Oceano Atlantico, tra 14°48′ e 17°12′ lat. N, di fronte al capo omonimo, da cui dista oltre 500 km. Il territorio di C. coincide con l’arcipelago omonimo, [...] progetto di unificazione dopo il colpo di Stato del 1980 in Guinea Bissau, il PAICG (dal 1981 PAICV, Partido Africano da Indêpendencia Para Democracia (MPD). Nel 1992 una nuova Costituzione di tipo parlamentare sostituì quella presidenziale ...
Leggi Tutto
Città del Ghana (2.439.389 ab. nel 2017), capitale dello Stato, situata sulla costa sud-orientale del Golfo di Guinea, a ovest della foce del Volta. È il centro commerciale, industriale e culturale del [...] , le zone residenziali e le bidonville, a NO un consistente agglomerato industriale, a E lo sviluppo programmato della nuova città portuale di Tema, ispirato ai più recenti piani regolatori urbani e regionali inglesi. La spinta per l’espansione ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] e da scoprire a S. delle Canarie e di fronte alla Guinea, iniziandosi così quella lunga serie di contrasti e di diatribe dell'umanità; e che in nessun caso forse all'inizio di un'epoca nuova stanno uomini e fatti che al pari di C. e della scoperta ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nel mondo
Il periodo tra la fine del Novecento e i primi anni del 21° sec. segna una transizione epocale per l'a. mondiale. In questa fase storica sono venuti alla ribalta nuovi Paesi esportatori [...] nei Paesi in via di sviluppo. L'impatto delle nuove tecnologie sulle piccole aziende agricole e nei Paesi sviluppati ( non è molto differente nei Paesi dell'Africa occidentale: Ghana, Guinea, Liberia, Sierra Leone, ma anche il Ciad, hanno denunciato ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] . Merci in transito da e per la Guinea si servono della nuova strada Monrovia-N'zérékoré. Porto minore è ancora limitata. Un prodotto che forma oggetto d'intenso traffico con la Guinea è la noce di cola. La coltivazione del banano si è sviluppata ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , cró???ce; ré???te, sé???te; ma: dunque, famiglia; lięve, sętte, nuǫvo, cǫrpo; padre, muro, filo); ma appena occorre notare che al posto di ọ l'Africa dal Mar Rosso al Golfo di Guinea. Memorabili le spedizioni di Vittorio Bottego alla scoperta ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...