rischio di affondamento
rìschio di affondaménto. – I dati pubblicati nel 2007 nel quarto rapporto dell’Intergovernmental panel on climate change (IPCC) rivelano che il livello medio globale dei mari [...] molte isole hanno un’altitudine media inferiore al metro. Già nel 2005 la maggior parte delle isole Carteret (Papua NuovaGuinea) è diventata inabitabile a causa delle enormi maree che hanno lavato via interi raccolti e avvelenato quello che rimaneva ...
Leggi Tutto
Scott, Doug
Alessandro Gogna
Gran Bretagna • Nottingham, 29 maggio 1941
Iniziò ad arrampicare a 12 anni e ben presto s'interessò a tutte le tecniche che si possono adottare sulle grandi pareti, facendo [...] In queste salì 40 cime, metà delle quali inviolate, tutte per vie nuove o almeno per la prima volta in stile alpino. In questi exploit la Piramide Carstensz (4884 m) nell'Irian Jaya (NuovaGuinea indonesiana), completando così le seven summits. ...
Leggi Tutto
Pacific Islands forum
Organizzazione politica intergovernativa, fondata nel 1971 (con il nome di South Pacific forum fino al 2000), che comprende sedici Stati indipendenti del Pacifico: Australia, Isole [...] (membri fondatori), gli Stati federati di Micronesia, le Isole Marshall, Palau, Papua NuovaGuinea, le Isole Salomone, Tuvalu e Vanuatu, e dal 2006 la Nuova Caledonia e la Polinesia francese. Il forum si riunisce annualmente per sviluppare politiche ...
Leggi Tutto
Gajdusek, Daniel Carleton
Patologo statunitense (n. Yonkers 1923). Laureatosi in medicina all’univ. di Harvard, studiò il kuru, malattia neurologica endemica nella NuovaGuinea, caratterizzata clinicamente [...] da tremori, e ne identificò il virus responsabile, dando inizio alle ricerche dei cosiddetti virus lenti. A tali ricerche si deve la prima descrizione di encefalopatia spongiforme nell’uomo. Nel 1976 gli ...
Leggi Tutto
Trobriand, Isole
Arcipelago di isole coralline del Pacifico sudoccid., appartenente alla Papua NuovaGuinea. L’isola maggiore è Kiriwina, su cui sorge il centro principale, Losuia. L’arcipelago fu raggiunto [...] per la prima volta nel 1793 dal vascello francese Espérance, e fu nominato con il nome del primo ufficiale del vascello, Denis de Trobriand. La popolazione (del gruppo massim dei papuo-melanesiani) fu ...
Leggi Tutto
Roggeveen, Jacob
Navigatore olandese (Middelburg 1659-ivi 1729). Fu uno dei maggiori esploratori del Pacifico orientale: scoprì (1721-22) Samoa, l’isola di Pasqua, le Tuamotu e altre isole minori; esplorò [...] inoltre coste ancora sconosciute della NuovaGuinea. Messo sotto accusa dalla Compagnia delle Indie orientali olandese, rientrò in patria nel 1723. ...
Leggi Tutto
GUINEA BISSAU (prima del 1973: guinea portoghese)
Aldo Albonico
Storia. - La G. Bissau, a differenza dell'Angola, non ha subito negli ultimi lustri alcuna modifica essenziale nella struttura economico-sociale, [...] proclamò unilateralmente l'indipendenza il 24 settembre 1973.
La nuova repubblica, limitata a due terzi del territorio e presieduta del PAIGC, Pedro Pires, sancirono l'indipendenza della Guinea-Bissau e il suo riconoscimento in quanto stato sovrano ...
Leggi Tutto
GUINEA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124)
Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] portato.
Bibl.: Y. S. Canale, La République de Guinée, Parigi 1970; A. Lewi, La Guinée, ivi 1984.
Storia. - Il regime di Sékou Touré, su basi democratiche. Nel dicembre 1990 fu approvata la nuova Costituzione, che sanciva la fine dello stato a partito ...
Leggi Tutto
GUINEA EQUATORIALE
Paola Morelli
Marco Lenci
(App. IV, II, p. 126)
Al censimento del 1983 gli abitanti erano 300.000, saliti a 417.000 secondo una stima del 1990. La capitale, già nota col nome di [...] patria per contribuire alla ripresa economica. Sul piano internazionale il nuovo regime attenuò i vincoli con l'URSS per aprirsi al del multipartitismo.
Bibl.: M. Liniger-Goumaz, Connaître la Guinée Equatoriale, Parigi 1986; Id., Brève histoire de la ...
Leggi Tutto
GUINEA SPAGNOLA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
SPAGNOLA La Guinea Spagnola (superf. 28.051 km2 con 208.000 ab.) costituisce tuttora una colonia nel significato classico della parola; ad essa [...] km2 con 1400 ab.) si ha una maggiore varietà di colture. La Guinea Spagnola continentale (Río Muni) ha un clima caldo-umido; la foresta in una posizione delicata per la pressione anticoloniale dei nuovi stati, orientati a creare in quest'area un vasto ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...