DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] meriti scientifici, la Francia diede il suo nome alle isole scoperte nel 1839 da Y.-S. Dumont D'Urville a Sudovest della NuovaGuinea.
Il D. morì a Napoli il 9 ag. 1869.
Oltre alle opere menzionate il D. scrisse: Lezioni di geodesia (inedito ad uso ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] sufficiente ad assicurare la regolare continuazione delle pubblicazioni periodiche. Portano il suo nome due promontori della NuovaGuinea ed una montagna della Patagonia.
La gran parte della produzione scientifica del C. apparve sulla rivista ...
Leggi Tutto
NIEVO, Stanislao
Gabriele Scalessa
NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] e televisivi la fuga dal Tibet del Dalai Lama e l’incoronazione del sultano a Penang. Nel 1961 viaggiarono in NuovaGuinea.
Dopo aver fatto ritorno in Italia, vivendo fra Trieste, Strassoldo e Roma, e aver contribuito alla fondazione del WWF Italia ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] genere Fimoscolex, in ZoologischeJahrbücher,Abt. Systematik, XXXIV (1913) 5-6, pp. 615-632; Descriz. di alcuni Oligochetidella NuovaGuinea settentr., ibid., XXXVII (1914), 4, pp. 351-364; Report on the Vermes (Oligochaeta) collected by the British ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Oceania
Gaetano Cofini
La penetrazione europea nel Pacifico fu legata nelle sue fasi iniziali (XVI-XVII sec.) alle mire di espansione politica e commerciale delle maggiori potenze [...] a circa 30.000 anni fa, le testimonianze di arte rupestre a Koonalda (Australia) e i complessi orticoli di Kuk (Papua NuovaGuinea), risalenti a circa 9000 anni fa, hanno contribuito a dare all'Oceania un ruolo di primo piano nel panorama dell ...
Leggi Tutto
TURATI, Ercole
Elena Canadelli
– Nacque a Busto Arsizio, in provincia di Varese, il 10 luglio 1829 da Francesco, che nel 1862 ottenne il titolo di conte, e da Angela Pigna. Ebbe un fratello, Ernesto, [...] materiali provenienti da ogni angolo del globo, tra cui alcune specie di uccelli del Paradiso della NuovaGuinea raccolte da Luigi D’Albertis e Odoardo Beccari (Il patrimonio scientifico del Museo civico di storia naturale di Milano. Catalogo delle ...
Leggi Tutto
matriarcato e patriarcato
Margherita Zizi
Donne o uomini al potere nell’organizzazione della società
Con il termine patriarcato, che significa «potere paterno», si indica un tipo di organizzazione familiare [...] Bronislaw Malinowski, studiando nei primi decenni del Novecento la struttura familiare delle popolazioni delle Isole Trobriand (NuovaGuinea), aveva osservato che in quella società, ove la discendenza era matrilineare, l’autorità sui figli non ...
Leggi Tutto
cibo
Alessandra Magistrelli
Nutrimento per il corpo e per lo spirito
Il cibo serve al corpo per produrre energia chimica e per sostituire le molecole e le cellule che quotidianamente vengono demolite. [...] se ne potessimo mangiare spesso" (la nave di Bougainville non riusciva da molto tempo ad attraccare sulle coste della NuovaGuinea per rifornirsi di cibo a causa dell'ostilità degli indigeni).
E così Charles Darwin, nel suo Viaggio di un naturalista ...
Leggi Tutto
Gégauff, Paul
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Blötsheim Haut-Rhin (Alsazia) il 10 agosto 1922 e morto a Gjøvik (Norvegia) il 24 dicembre 1983. Nel corso del lungo connubio artistico con [...] al fianco di Schroeder per La vallée, dramma sentimentale ambientato tra gli indigeni della NuovaGuinea e portatore dello spirito ramingo delle comunità hippy, dopo essersi dedicato per un paio d'anni (anche con Chabrol) alla scrittura televisiva ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Maria Carolina
Roberta Fossati
ORSENIGO, Maria Carolina. – Nacque a Milano il 15 novembre 1822, da Giuseppe e da Giovannina Chiesa.
Molto amata dalla madrina di battesimo, Carlotta Chiesa, [...] nella loro casa a Brescia. La madre la volle però presto di nuovo in famiglia a Milano e impostò la sua educazione in modo più austero da poco dall’Isola di Woodlark, in Papua NuovaGuinea. Le venne presentato dalla contessina Agnese Salazar, che ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...