Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di trasgressione e regressione marina (iniziatisi tra 15.000 e 8000 anni fa) portarono alla lenta separazione della NuovaGuinea dall'Australia e della porzione insulare dal Sud-Est asiatico continentale. Con la fine del Pleistocene, quando il ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] . Le specie marine furono integrate, sin dalle prime fasi di colonizzazione del Sahul (il continente pleistocenico che comprendeva la NuovaGuinea, l'Australia e la Tasmania), dalla caccia ai mammiferi terrestri, ai rettili, ai megapodi e agli altri ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] prime comunità agricole alle società complesse dell'oceania insulare
di Gaetano Cofini
I sistemi di drenaggio identificati in Papua NuovaGuinea (Kuk) attesterebbero gli inizi dell'agricoltura certamente a partire da 6000 anni fa e forse fin da 3000 ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] modelli di controllo sociale cambiano a seconda dello status e del rango sociale delle parti in causa. Tra i Jalé della NuovaGuinea la distanza sociale che separa le parti consente di stabilire quali forme assumerà l'autotutela, in una gamma che va ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] il tratto di mare tra la piattaforma continentale pleistocenica della Sonda (Sumatra, Giava e Borneo) e quella del Sahul (Australia e NuovaGuinea), in un periodo che sulla base dei dati emersi in Australia risalirebbe a più di 50.000 anni fa.
Non vi ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] capricciose del colonialismo. Ad esempio, all'interno del mondo arabo c'era Israele; in Indonesia, la NuovaGuinea occidentale, possedimento olandese; nel subcontinente indiano, il Kashmīr. Prendendo partito nelle varie controversie, era possibile ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] a suffragio universale per cinque anni.
Capo di Stato: Martín Erasto Torrijos
Indicatori economico-sociali
Papua-NuovaGuinea
Democrazia parlamentare nell'ambito del Commonwealth. Secondo la Costituzione del 1975, capo dello Stato è nominalmente ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] . Di conseguenza nel XIX secolo, e in certa misura anche nel nostro, le popolazioni indigene dell'Africa, della NuovaGuinea, gli aborigeni dell'Australia nonché del Nordamerica e del Sudamerica non erano classificati come folk. Non si trattava di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] cause ecologiche dei conflitti etnici rappresenta un campo di indagine del tutto nuovo. A partire dai lavori di Thomas F. Homer-Dixon (v., conflitto con l'esercito della Papua Niugini (Papua NuovaGuinea) ed in risposta al degrado ecologico ed al ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] 'informazione genetica. Sono noti molti casi di popolazioni indigene (per esempio, i Guaymi di Panama o i Papua della NuovaGuinea) le cui cellule in coltura sono state oggetto di procedure di brevetti negli Stati Uniti in virtù del loro interesse ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...