piante carnivore
Alessandra Magistrelli
Esperte mangiatrici di insetti
Le piante carnivore, o insettivore, si chiamano così perché, a differenza degli altri vegetali, si sono specializzate nella cattura [...] vengono utilizzate a questo stesso scopo.
Trappola a scivolo. Grande e meravigliosa è la Nepenthes, carnivora originaria della NuovaGuinea, con la sua trappola a scivolo, costituita da una specie d’imbuto, detto ascidio, dal colore vivace (rosso ...
Leggi Tutto
Vedi International Organization for Migration dell'anno: 2015 - 2016
(IOM)
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni [...] Montenegro, Mozambico, Myanmar, Namibia, Nauru, Nepal, Nicaragua, Niger, Nigeria, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Pakistan, Panamá, Papua NuovaGuinea, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...]
Australia, Brunei, Canada, Cile, Cina, Corea (Repubblica), Filippine, Giappone, Hong Kong, Indonesia, Malaysia, Messico, Nuova Zelanda, Papua NuovaGuinea, Perù, Russia, Singapore, Stati Uniti, Taiwan, Thailandia, Vietnam.
L’Apec è una delle poche ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (INTERPOL) si occupa di coordinare l’attività di polizia internazionale [...] , Montenegro, Mozambico, Myanmar, Namibia, Nauru, Nepal, Nicaragua, Niger, Nigeria, Norvegia, Nuova Zelanda, Oman, Paesi Bassi, Pakistan, Panamá, Papua NuovaGuinea, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica ...
Leggi Tutto
(INTERPOL)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (Interpol) si occupa di coordinare l’attività di [...] , Montenegro, Mozambico, Myanmar, Namibia, Nauru, Nepal, Nicaragua, Niger, Nigeria, Norvegia, Nuova Zelanda, Oman, Paesi Bassi, Pakistan, Panamá, Papua NuovaGuinea, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica ...
Leggi Tutto
Secretariat of the Pacific Community (Spc)
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra [...] l’area si è ridotta, a causa del ritiro dei Paesi Bassi nel 1962 (con la contestuale cessione della NuovaGuinea Olandese all’Indonesia, formalmente annessa nel 1969) e del Regno Unito nel 2004, per il ridimensionamento delle ambizioni britanniche ...
Leggi Tutto
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] territoriale l’area si è ridotta, a causa del ritiro dei Paesi Bassi nel 1962 (con la contestuale cessione della NuovaGuinea Olandese all’Indonesia, formalmente annessa nel 1969) e del Regno Unito nel 2004, a causa del ridimensionamento delle loro ...
Leggi Tutto
(PC)Commissione del Pacifico meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] l’area si è ridotta, a causa del ritiro dei Paesi Bassi nel 1962 (con la contestuale cessione della NuovaGuinea Olandese all’Indonesia, formalmente annessa nel 1969) e del Regno Unito nel 2004, per il ridimensionamento delle ambizioni britanniche ...
Leggi Tutto
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] l’area si è ridotta, a causa del ritiro dei Paesi Bassi nel 1962 (con la contestuale cessione della NuovaGuinea Olandese all’Indonesia, formalmente annessa nel 1969) e del Regno Unito nel 2004, per il ridimensionamento delle ambizioni britanniche ...
Leggi Tutto
International Seabed Authority (Isa)
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla [...] , Mozambico, Myanmar, Namibia, Nauru, Nepal, Nicaragua, Nigeria, Niue, Norvegia, Nuova Zelanda, Oman, Paesi Bassi, Pakistan, Palau, Panamá, Papua NuovaGuinea, Paraguay, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Federazione ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...