Le bilabiali sono articolazioni di tipo consonantico realizzate grazie al ruolo attivo di entrambe le labbra. Il termine bilabiale indica un luogo di articolazione condiviso da foni prodotti secondo diversi [...] foni non sono attestati, ma si riscontrano in alcune lingue come quelle austronesiane parlate nelle Admiralty Islands a nord della NuovaGuinea (ad es., nella lingua Kele [mbʙulei] «verdi»).
Il luogo bilabiale è utilizzato anche per la produzione di ...
Leggi Tutto
Etnografico, film
Cecilia Pennacini
Nell'ambito del documentarismo, il f. e. ha sviluppato una sua tradizione specifica che risale alle origini stesse del cinema. Già alla fine dell'Ottocento, infatti, [...] questi due famosi antropologi girarono circa 22.000 metri di pellicola 16 mm a Bali e tra gli Iatmul della NuovaGuinea. Da tale materiale trassero nel 1950 una serie intitolata Character formation in different cultures, composta da sei brevi film ...
Leggi Tutto
passeri, pettirossi e corvi
Giuseppe M. Carpaneto
La voce della maggioranza
Il grande ordine dei Passeriformi comprende circa 5.900 specie, ripartite in quasi 2.000 generi e sparse in tutti i continenti. [...] dalla livrea metallica (Scarabeidi, Buprestidi) con cui alcuni oggetti vengono confusi. Vicini ai Corvidi sono i Paradiseidi della NuovaGuinea, detti uccelli del Paradiso a causa del loro aspetto vistoso, dovuto ai colori e alla forma delle penne ...
Leggi Tutto
camaleonti, iguane e draghi volanti
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli draghi delle foreste tropicali e dei deserti
Una grande diversità di forme e adattamenti caratterizza gli Iguanomorfi, Rettili diffusi [...] fatto per il moloch e i fisignati, ricordiamo gli idrosauri (Hydrosaurus), endemici ‒ cioè esclusivi ‒ delle Filippine e della NuovaGuinea. Vivono nelle foreste tropicali presso i fiumi e ricordano sia le iguane sia i basilischi: come questi ultimi ...
Leggi Tutto
World Trade Organization (Wto)
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] Zelanda, Nicaragua, Niger, Nigeria, Norvegia, Oman, Paesi Bassi, Pakistan, Panamá, Papua NuovaGuinea, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Qatar, Repubblica Centrafricana, Regno Unito, Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, Federazione Russa, Saint ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] Zelanda, Nicaragua, Niger, Nigeria, Norvegia, Oman, Paesi Bassi, Pakistan, Panamá, Papua NuovaGuinea, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Qatar, Repubblica Centrafricana, Regno Unito, Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, Saint Kitts e Nevis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alberto Giacometti, svizzero di nascita ma parigino d’elezione e di formazione, è [...] da una fonte visiva primitiva: la deformazione iperbolica del naso infatti occhieggia una maschera mortuaria della Nuova Britannia (NuovaGuinea), connotata da un’estroflessione della bocca. Resta la gabbia che ha caratterizzato alcune fra le più ...
Leggi Tutto
risorse idriche
risórse ìdriche locuz. sost. f. pl. – L'acqua, risorsa basilare e prioritaria, bene comune dell'umanità, ha acquisito anche un interesse economico tale da essere paragonata a un bene [...] , sono: Guiana francese (812.121 m3/anno per abitante), Islanda (609.319 m3), Guiana (316.689 m3), Suriname (292.566 m3), Congo (275.679 m3), Papua NuovaGuinea (166.563 m3), Gabon (133.333 m3), Isole Salomone (100.000 m3), Canada (94.353 m3) e ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...