Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] è una forma particolare che colpisce prevalentemente la razza nera in regioni di endemia malarica (Africa equatoriale, NuovaGuinea, America Meridionale). Dalle masse tumorali è stato isolato il virus di Epstein-Barr, coinvolto anche nell'eziologia ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] facilmente dalla gola dell'uccello.
Ancora più originale è il sistema in uso presso molti gruppi dell'Australia e della NuovaGuinea, delle Comore e del Madagascar, dove i pescatori sfruttano la proprietà delle remore, pesci dotati di una sorta di ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] che devastò la biblioteca nel 1904.
Nel marzo del 1830 approdò all’isola di Madura, fu quindi ad Ambon e in NuovaGuinea, ove giunse a bordo di un veliero condotto dall'olandese Jan Hendrik De Boudyck-Bastiaanse, poi autore dei Voyages faits dans ...
Leggi Tutto
Sandro Carniel
È vero, gli oceani si stanno alzando
La scomparsa di 5 atolli dell’arcipelago delle Salomone è un esempio che documenta le conseguenze dei cambiamenti climatici globali, quali appunto l’innalzamento [...] un articolo che descrive la scomparsa di 5 piccole isole dell’arcipelago delle Salomone, collocate a est di Papua NuovaGuinea e Australia, in conseguenza dell’innalzamento del livello dell’Oceano Pacifico. È forse uno dei primi esempi che documenta ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] raccolti in Sumatra dal Dr. O. Beccari, ibid., VI (1888), pp. 646-652; I naturalisti alla NuovaGuinea e specialmente delle loro scoperte zoologiche, in Boll. d. Soc. geogr. it., XV (1878), 5, pp. 154-169.
In collaborazione con W. Peters: Diagnosi ...
Leggi Tutto
neurodegenerazione
Fabrizio Chiti
Roberto Sitia
Con l’aumento dell’età media della popolazione, più frequenti si fanno le malattie neurodegenerative. Pur se assai diverse dal punto di vista clinico, [...] o animali affetti dalla stessa patologia. Popolazioni tribali delle NuovaGuinea dedite fino a pochi anni fa alla pratica del fibrille. Strade seguite sono la messa a punto di nuovi farmaci o chelanti ionici capaci di ritardare l’aggregazione proteica ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] .
Analoghe condizioni nell'uomo sono state descritte in alcune comunità (per es., nella Repubblica Dominicana e nella NuovaGuinea) a elevato tasso di endogamia. I neonati con questa condizione vengono educati come maschi, malgrado presentino alla ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] : in particolare in quelle dell'Himalaya, delle Alpi europee, delle Ande e in vaste aree della Cina, Indonesia, Africa, NuovaGuinea, Malesia e Filippine. In Italia, zone di maggiore densità sono riscontrabili lungo tutto l'arco alpino e lungo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i Paesi europei l’Olanda gode, all’inizio del secolo, di maggiore stabilità, [...] per l’indigenza, numerose vittime. Alla fine del conflitto, il nuovo potere organizza una decisa epurazione di chi aveva collaborato con gli estera: nel 1963 è sancita l’annessione della NuovaGuinea all’Indonesia; nel 1964 l’Olanda raggiunge un ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] del 1877 e l'ottobre del 1878 in compagnia di Odoardo Beccari (visitò Ceylon, l'India, la Birmania, Singapore, Borneo, la NuovaGuinea, l'Australia, Sumatra, il Giappone, gli Stati Uniti e Panama); il secondo si svolse fra il 1895 e il 1896 (visitò ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...