Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] si trovavano attestate anche in aree geografiche diverse, in società mai entrate in contatto (in Africa Occidentale, Australia, NuovaGuinea) e ne concluse: «La diffusione di questa costante (l’analisi del cosmo in due elementi fondamentali, che ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] patologia oggi scomparsa e un tempo legata a rituali cannibalici praticati presso remote tribù della Papua NuovaGuinea, le forme iatrogene di MCJ, acquisite attraverso pratiche medico-chirurgiche realizzate con materiali o strumenti accidentalmente ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] sia determinato da valori intrinseci (cioè di natura fisiologico-percettiva) ai colori stessi. Ricerche condotte in una regione della NuovaGuinea da A. e M. Strathern (1972) mostrano che il bianco, il rosso e il nero possiedono valenze diverse a ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] da agenti infettivi non convenzionali. Ne fanno parte l'ormai storico kuru, demenza che colpiva una popolazione della NuovaGuinea dedita ai riti cannibalici, la malattia di Creutzfeldt-Jakob, la sindrome di Gerstmann-Straussler-Scheinker, e alcune ...
Leggi Tutto
Evoluzione del comportamento
John L. Gittleman
Konrad Lorenz riteneva che "ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere [...] comportamento.
Un lavoro (Edwards e Kot 1995) sul garrulo capogrigio, Pomatostomus temporalis, uccello canoro dell'Australia e della NuovaGuinea che alleva la prole in modo cooperativo, ha fatto luce su questo problema (Tav. I). Anzitutto è stata ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] della vita sociale o dell'esistenza stessa e dei suoi inesorabili cicli.
È il caso di un mito tini dama (Papua-NuovaGuinea), che racconta come le donne, prive di sesso, concepivano un tempo per opera di spiriti della foresta e non conoscevano la ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] I costumi variopinti e gli ornamenti di piume multicolori di molti popoli dell'America equatoriale oppure della NuovaGuinea costituiscono esempi sufficientemente noti di questa tendenza generale ad abbellire il corpo per presentarsi in modo consono ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] Il capitano Falconara, quaderno con nove illustrazioni e tre carte geografiche; le Avventure di Simone Van Der nella NuovaGuinea, vero e proprio romanzo.
Giovane, aspirava a viaggiare, solcare gli oceani per raggiungere terre lontane e selvagge. Una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] dimostrazione che altre degenerazioni spongiformi del cervello, in particolare il kuru degli indigeni degli altipiani della NuovaGuinea, sono trasmissibili. Gli agenti infettivi responsabili della scrapie e del kuru vengono chiamati lentivirus (slow ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] vengono parlati: tale è il caso del Tok pisin (dall’ingl. talk pidgin, pidgin a base inglese della Papuasia-NuovaGuinea), anche creolizzato; dell’haitiano, creolo a base francese, lingua ufficiale della Repubblica di Haiti (Mühlhäusler 1986).
I più ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...