Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] ) o anche in applicazioni di elementi eterogenei a porzioni più o meno estese di epidermide (dalle piume dei papua della NuovaGuinea ai vestiti 'di moda' indossati dalle popolazioni occidentali). In particolare, l'atto del maquillage, con la cura di ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] invece, sono: Guiana francese (812.121 m3/anno per abitante), Islanda (609.319 m3), Guiana (316.689 m3), Suriname (292.566 m3), Congo (275.679 m3), Papua NuovaGuinea (166.563 m3), Gabon (133.333 m3), Isole Salomone (100.000 m3), Canada (94.353 m3) e ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] sono attestati in molte regioni del mondo e in epoche diverse (dai masai del Kenya alle tribù della NuovaGuinea, alle civiltà precolombiane).
Quasi sempre queste procedure procurano danni e dolore: per quanto riguarda piattelli labiali e rocchetti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] nei paesi tropicali e subtropicali, probabilmente originaria della Cina meridionale e del Sud-est asiatico, dell'India o della NuovaGuinea. Le prime notizie che si hanno sulla produzione dello zucchero di canna risalgono all'India del VII-VIII sec ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] Nimitz attaccano le Marshall, Saipan nelle Marianne, Guam. Poi le formazioni americane sotto il comando di MacArthur attaccano la NuovaGuinea settentrionale e infine dopo mesi di lotta le Filippine con la capitale Manila. Ora la marina e l’aviazione ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] immagini antropomorfe nei cucchiai degli indigeni del Purari (NuovaGuinea), intagliati nella noce di cocco, al cui della lorica dell'Augusto di Prima Porta (Musei Vaticani, Braccio Nuovo) e la figura barbuta che compie il medesimo gesto offrendo ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] crea il Consiglio dell’economia e la Segreteria per l’economia, nuovo dicastero della Curia che vigila su tutte le attività economiche e , Iraq nel 2021, Mongolia nel 2023, Indonesia-Papua-NuovaGuinea- Timor Leste- Singapore nel 2024), ma anche con ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Giovanni Filoramo
Introduzione
'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] genere.
Solo raramente fanciulli e fanciulle vengono iniziati insieme. Gli abitanti dell'isola Wogeo, sulla costa settentrionale della NuovaGuinea, ritengono che il contatto tra i due sessi indebolisca sia gli uomini che le donne: un'idea che trova ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] sulle caratteristiche degli organismi, c'è realmente qualcosa di nuovo nel metodo comparativo dei nostri giorni? La risposta è (fig. 14), uccello canoro dell'Australia e della NuovaGuinea, che alleva la prole in modo cooperativo, ha fatto ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] antropofagiche, ripresa alcuni anni dopo da Montaigne nei suoi Essais. Casi recenti di cannibalismo sono stati riportati in NuovaGuinea, dove si ritiene si trattasse di una pratica culturalmente accettata da numerosi gruppi. Negli anni Sessanta un ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...