Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] (v. fig. 3). Il generale Kenney aveva avuto informazioni che un convoglio giapponese di truppe e rifornimenti sarebbe andato da Rabaul (Nuova Britannia) a Lae (NuovaGuinea). Il convoglio in questione poteva seguire due rotte, a nord o a sud della ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] più o meno lungo, per un’isola questo evento è molto più difficile e spesso impossibile. Antille, Galapagos, Madagascar, NuovaGuinea, Nuova Zelanda e la stessa Australia, il più isolato e il più piccolo dei continenti, sono musei naturali pieni di ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] so su un albero; successivamente potranno trasportare i girini sul dorso fino a una sorgente. Nella rana terricola della NuovaGuinea (Cophixalus parkeri) sono principalmente i maschi a badare alla prole fino alla schiusa delle uova, per un periodo ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] sicurezza eventuali annessioni di Francia e Germania in quelle regioni. Donde una 'riluttante' annessione di territori come la NuovaGuinea e Tonga.
L'imperialismo britannico dopo il 1870 può perciò essere definito in breve come una energica risposta ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] appartenenti a molte tradizioni religiose: fra i più recenti, uno dei più seguiti era il profeta Yali della Papua NuovaGuinea, che girava accompagnato da un esercito di 'fanciulle fiore', che vendevano ampolline del suo seme dai magici poteri. Non ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] locali e interpretazioni antropologiche
Fra gli huli della NuovaGuinea la malattia è pensata come uno stadio del fanno ricorso a questo tipo di cure troppo alto. Nel frattempo, nuove malattie, come l'AIDS, hanno fatto la loro comparsa, rendendo ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] Nord, il Myanmar, il Bangla Desh, il Nepal, alcune delle repubbliche ex sovietiche dell’Asia centrale, Haiti, lo Yemen, Papua NuovaGuinea. È evidente la concentrazione dei Paesi a basso reddito in Asia e soprattutto in Africa. In Africa si tratta di ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] è stato descritto da Carson e Okada (v., 1980) ed è rappresentato dai moscerini del genere Drosophilella che vivono in NuovaGuinea. Si tratta di due specie correlate, una delle quali si riproduce sui fiori maschili e l'altra sui fiori femminili ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] una realtà comune anche alla maggior parte dei coltivatori delle società semplici: la densità di popolazione dei chimbu della NuovaGuinea è pari a 288 persone per miglio quadrato; le comunità chimbu, le quali praticano un'agricoltura itinerante del ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] e può andare dall'infanzia alla tarda adolescenza o alla prima età adulta. Tra i Sambia del Territorio dei Papua in NuovaGuinea, ad esempio, le relazioni omosessuali di questo tipo cominciano all'età di sette-dieci anni, con l'iniziazione collettiva ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...