Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] e molte altre forme (v. Opler, 1967), fino ai recenti apporti, vasti e validi, di Burton-Bradley in Papua-NuovaGuinea, e a quelli, numerosi e importanti, per lo studio etnopsichiatrico e transculturale della psicopatologia africana (v. Lambo, 1961 ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] , che univa le Filippine, Borneo, Giava e Sumatra al continente asiatico, e l'altopiano sottomarino di Sahul, che connetteva la NuovaGuinea e l'Australia. Oggi questa linea corre tra Bali e Lombok, Borneo e Celebes, Mindanao e le isole di Sangi e ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di villaggio. In realtà gli antropologi non studiano le economie o le società nazionali dell'India, del Perù o della NuovaGuinea; piuttosto essi si occupano di un campione ristretto, costituito da piccoli villaggi rurali in India, in Perù o in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] bombardando l'isotopo 242 del plutonio con l'isotopo 22 del neon; il nuovo elemento, con numero atomico 104 e numero di massa 260, è instabile che è stata descritta in una popolazione della NuovaGuinea la quale aveva praticato fino a tempi recenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] malattia Kuru. Daniel C. Gajdusek e Vincent Zigas iniziano a studiare questa malattia diffusa nell'etnia Fore della NuovaGuinea, dove si pratica un cannibalismo rituale che consiste nel mangiare il cervello dei morti. Gajdusek la mette in relazione ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] o difesa - quella dominante fosse la preservazione della solidarietà del gruppo. Nelle zone più arretrate del mondo, come la NuovaGuinea, la guerra assolve ancora a questa funzione; la sola eccezione si verifica laddove il ruolo di nemico è assunto ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] it.: Etica e vita sessuale dei selvaggi. Amore, matrimonio e vita familiare presso gli indigeni delle isole Trobriand-NuovaGuinea, Milano 1932).
Maranda, P., Maranda E. K. (a cura di), Structural analysis of oral tradition, Philadelphia 1971.
Marett ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] Stati Uniti occidentali, il Pinatubo nelle Filippine (eruzione del 1991) e la caldera di Rabaul, in Papuasia-NuovaGuinea (eruzione del 1994).
Le analogie con il comportamento di questi vulcani consentono di effettuare attendibili previsioni sulla ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] 1957, è seguita quella di numerosi altri paesi negli anni Sessanta e Settanta (Togo, Camerun, Somalia, Samoa, Nauru, Papua NuovaGuinea), fino ad arrivare all’indipendenza di tutti i territori amministrati. Con l’indipendenza di Palau nel 1994, il ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] dollari, negli Stati Uniti di 283 dollari, in Australia di 177, in Brasile di 263, in Canada di 282, in Papua NuovaGuinea di 251 dollari (v. Gold Fields Mineral Services Ltd, 1994). Non si hanno notizie attendibili sui costi di produzione nell'ex ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...