Vedi Asian Development Bank dell'anno: 2015 - 2016
(ADB)Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel [...] , Malaysia, Maldive, Isole Marshall, Micronesia, Mongolia, Myanmar, Nauru, Nepal, Norvegia, Nuova Zelanda, Pakistan, Paesi Bassi, Palau, Papua NuovaGuinea, Portogallo, Regno Unito, Samoa, Singapore, Isole Salomone, Spagna, Sri Lanka, Svezia ...
Leggi Tutto
prione
Agente infettivo con caratteristiche non convenzionali: ha dimensioni più piccole dei virus ed è incredibilmente resistente alle comuni procedure chimico-fisiche impiegate per rimuovere o inattivare [...] ) e l’insonnia fatale familiare, che si trasmettono per via genetica; la kuru, riscontrata in popolazioni aborigene della NuovaGuinea. Negli animali sono state individuate: la BSE (Bovine Spongiform Encephalopathy) riscontrata nel bestiame, la CWD ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] Va sottolineato, e in seguito ne sarà dimostrata la ragione, che vari casi di linfoma di Burkitt sono stati riscontrati nella NuovaGuinea, alcuni in Canada, alcuni negli Stati Uniti, in Colombia e in regioni del Sudafrica, un caso tra gli eschimesi ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] lo stadio adulto e ha dei figli, può avvenire che il nuovo allele generato per mutazione venga trasmesso a uno dei figli, e quando l'uomo anatomicamente moderno raggiunse l'Australia e la NuovaGuinea. Si può affermare che circa 40.000 anni fa tutto ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] presa in buona considerazione.
Con il termine kuru, che nel dialetto degli indigeni di una zona interna della NuovaGuinea australiana significa letteralmente ‛tremore con paura', viene designata una malattia determinata da un ceppo olandese di virus ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] è stata osservata solo nella tribù Fore di Papua, nella NuovaGuinea. La malattia, letale, di durata media inferiore a e in America; l'HIV-2, inizialmente isolato in pazienti della Guinea-Bissau e delle Isole di Capo Verde, è attualmente endemico in ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] pose in risalto la centralità di tali studi. Anni dopo, articolati sistemi di scambio sono stati documentati tra la NuovaGuinea e la Nuova Britannia, sulle coste papuane (hiri), nelle Isole di Santa Cruz e nei domini marittimi di Tonga e Yap. Sempre ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] di esiti formali e di oggetti così vasta che non è possibile, in quest'ambito, documentarla compiutamente. La sola NuovaGuinea, per es., conta poco meno di dieci culture diverse che hanno espressioni artistiche ben caratterizzate l'una dall'altra ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Africani erano parte costitutiva del dibattito circa le cose dell'America portoghese, "poiché nel nostro Brasile si è creata una NuovaGuinea con la grande moltitudine di schiavi provenienti da quel paese (...) C'è qui tanta gente dal colore nero e ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...