• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
757 risultati
Tutti i risultati [757]
Geografia [167]
Storia [98]
Scienze demo-etno-antropologiche [101]
Geografia umana ed economica [76]
Biografie [79]
Zoologia [60]
Storia per continenti e paesi [43]
Temi generali [54]
Oceania [41]
Medicina [47]

PAPILIONIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPILIONIDI (lat. scient. Papilionidae Leach) Emilio Turati Famiglia di Farfalle della divisione dei Ropaloceri. Le farfalle del genere Papilio Latr. comprendono moltissime specie fra le più belle che [...] le Alpi, sugli Appennini fino all'Aspromonte. Ai Papilionidi appartengono le più belle farfalle del mondo; le Ornithoptera B., rappresentate nella fauna italiana da una sola specie. Altre specie sono della Nuova Guinea e dell'arcipelago della Sonda. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPILIONIDI (1)
Mostra Tutti

PARADISEIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADISEIDI (o uccelli del paradiso; lat. scient. Paradiseidae; ted. Paradiesvögel) Alessandro Ghigi Famiglia di Uccelli, affini ai corvi, proprî della Nuova Guinea e delle piccole isole a questa adiacenti. [...] apprezzati e costosi ornamenti sui cappelli per signore e sono state oggetto di importante commercio fra gl'indigeni della Nuova Guinea e gli Olandesi. I maschi degli uccelli del paradiso hanno anche una maschera metallica a riflessi di smeraldo e ... Leggi Tutto

LAURACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURACEE (lat. scient. Lauraceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori ciclici, omoclamidi, generalmente trimeri, monoclini o diclini, actinomorfi. L'asse fiorale [...] Brasile fornisce la corteccia di garofano e una specie di legno di rosa, Massoia aromatica della Nuova Guinea fornisce l'aromaticissima corteccia di Massoi; Sassafras; Litsea (100 specie Arc. indomalese). Sottofamiglia Lauroideae: Antere biloculari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURACEE (1)
Mostra Tutti

PLANET

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANET Roberto Almagià . Nave tedesca, appositamente costruita per indagini scientifiche, che ha compiuto negli anni 1906-08 e 1909-1910 una serie di campagne negli Oceani Indiano e Pacifico, da annoverarsi [...] isole della Sonda, poi una parte del Mediterraneo australasiatico e successivamente la regione fra le isole Filippine e la Nuova Guinea e fra questa e le Salomone. Tra i risultati più notevoli si annoverano la ricognizione della Fossa della Sonda ... Leggi Tutto

TIDORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIDORE (A. T., 95-96) Emilio Malesani Isola delle Molucche (Indie Olandesi), a breve distanza dalla costa occidentale di Gilolo e a SE. di Ternate da cui è separata da uno stretto canale. Ha una superficie [...] dell'Olanda e controllato da un residente olandese, che estende la sua autorità anche su una parte di Gilolo e della Nuova Guinea. La capitale, residenza del sultano e chiamata pure Tidore o Soah Siò, è situata sulla costa orientale dell'isola, ai ... Leggi Tutto

VILLALOBOS, Rui López de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLALOBOS, Rui López de Carlo ERRERA Viaggiatore spagnolo. Dalla costa occidentale del Messico avendo avuto incarico di tentare la colonizzazione delle Filippine, scoperte una ventina d'anni innanzi [...] d'ogni possibilità di soccorso, dové finalmente cedere e consegnare le sue navi ai rivali. Oltre alle scoperte già dette, si devono ai suoi luogotenenti quelle dell'Isola Vulcano nelle Bonin e quella di 230 miglia della costa N. nella Nuova Guinea. ... Leggi Tutto

GIMNOBELIDEO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMNOBELIDEO (dal gr. γυμνός "nudo" e βέλος "dardo"; latino scient. Gymnobelideus MacCoy 1867) Oscar De Beaux Si trattano sotto questa voce varî generi della sottofamiglia dei Marsupiali falangerini [...] della statura d'un grosso ratto, con pelame corto, lanoso, piuttosto ruvido e coda nuda apicalmente: 3 specie nella Nuova Guinea, nelle isole di Aru, Waigeo e nel Queensland. Il Dattilonace (lat. sc. Dactylonax Thomas 1910), simile al precedente, ma ... Leggi Tutto

YORK, PENISOLA DEL CAPO

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK, PENISOLA DEL CAPO (Cape York Peninsula; A. T., 166-167) Claudia Merlo Penisola dell'Australia nord-orientale, nello stato del Queensland. Si protende verso nord con forma pressapoco triangolare, [...] . Alla sua estremità è il Capo York, sullo Stretto di Torres, che separa la penisola dalla costa meridionale della Nuova Guinea. La penisola, in complesso tozza e piatta, è traversata nella parte orientale da rilievi, sottili catene generalmente non ... Leggi Tutto

TIMELEACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMELEACEE (lat. scient. Thymelaeaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclarnidee con fiori muniti di asse a coppa o tubuloso, eteroclamidi o apopetali, diplostemoni o aplostemoni, [...] (6): A. agallocha e altre delle Indie Orientali dànno il lignum aloës; Brachythalamus (2, Nuova Guinea). Phaleroideae: Phaleria (15 indomalesi, Australia settentrionale). Thymelaeoideae: Daphne; Edgeworthia chrysantha, dà la carta giapponese ... Leggi Tutto

GOLUNDA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLUNDA (dal nome indigeno indiano; lat. scient. Golunda Gray 1837) Oscar De Beaux Gruppo di generi vicini agli Arvicanti (v.), appartenenti alla sottofamiglia dei Topi (v.). 1., Golunda: ha pelame ruvido; [...] ; 5., Mallomio (Mallomys Thomas, 1898), il cosiddetto ratto lanoso, quasi grande come il precedente: 1 specie nella Nuova Guinea; 6., Batomio (Batomys Thomas, 1895): il ratto dei cespugli: 1 specie vive nelle Filippine; 7., Carpomio (Carpomys ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 76
Vocabolario
papüano
papuano papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
gura s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali