• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
757 risultati
Tutti i risultati [757]
Geografia [167]
Storia [98]
Scienze demo-etno-antropologiche [101]
Geografia umana ed economica [76]
Biografie [79]
Zoologia [60]
Storia per continenti e paesi [43]
Temi generali [54]
Oceania [41]
Medicina [47]

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MINORANZE NAZIONALI Claudio Cerreti Le minoranze etniche sono numerosissime; non altrettanto le minoranze propriamente definibili come nazionali. Nell’uso corrente è accolta la corrispondenza, semplicistica [...] Tibet in Cina, Aceh in Indonesia, Mindanao nelle Filippine, Québec in Canada, Chiapas in Messico, Bougainville in Papua Nuova Guinea. Esempi di rivendicazione interstatale sono: Paese Basco (Francia e Spagna), Kurdistan (Turchia, Siria, ῾Irāq e Irān ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SAHARA OCCIDENTALE – PAPUA NUOVA GUINEA – GRAN BRETAGNA – BOUGAINVILLE

UROMIO

Enciclopedia Italiana (1937)

UROMIO (dal gr. οὐρά "coda" e μῦς "topo"; lat. scient. Uromys Peters, 1867; ted. Mosaikschwanzmaus) Oscar DE BEAUX Genere della sottofamiglia dei Topi, di dimensioni notevoli, con testa lunga oltre 65 [...] Ne sono state descritte 54 specie e sottospecie diffuse nella Melanesia dalle Isole Talaut e le Molucche per la Nuova Guinea fino alle Isole Salomone e nell'Australia settentrionale. Solomio o ratto di Salomone (lat. scient. Solomys Thomas, 1922), di ... Leggi Tutto

MAC ARTHUR, Douglas Arthur

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAC ARTHUR, Douglas Arthur Giorgio MEMMO Generale statunitense, nato a Little Rock (Arkansas) il 26 gennaio 1880. Nel 1903 uscì dall'accademia di West Point col grado di tenente del genio, e prestò [...] agosto del 1942) a rallentare la marcia dei Nipponici. Questa viene finalmente arrestata con le due battaglie per la Nuova Guinea (luglio-agosto) e le isole Salomone (agosto). Nel 1943 il M. A. iniziò la graduale rioccupazione delle posizioni perdute ... Leggi Tutto

PÖCH, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1935)

PÖCH, Rudolf Gioacchino Sera Medico, geografo, etnologo ed antropologo, nato il 17 aprile 1870 a Tarnów, morto il 4 marzo 1921 a Vienna. Inscrittosi nel 1888, per desiderio del padre, nella facoltà [...] preparazione etnografica e antropologica. Nel 1904-1906 compiva il suo grande viaggio di ricerche nella Nuova Guinea e in Australia, durante il quale raccoglieva numerosissimi dati etnografici, geografici, antropologici, visitando i possedimenti ... Leggi Tutto

INDO-AUSTRALIANA, FAUNA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDO-AUSTRALIANA, FAUNA Giuseppe Colosi . Sotto la denominazione di regione indoaustraliana taluni zoogeografi indicano tutte le isole poste fra Celebes e la Nuova Guinea. Altri autori, seguendo Wallace, [...] Celebes, vivono a Timor (Cervus timorensis) e nelle Molucche (C. moluccensis). I suini s'inoltrano verso est fin nella Nuova Guinea; a Celebes, Buru e Sulu vive il babirussa; caratteristico delle Molucche è il cinghiale del Ceram (Sus ceramensis). I ... Leggi Tutto

LOUISIADE, Arcipelago

Enciclopedia Italiana (1934)

LOUISIADE, Arcipelago (o Luisiade; A. T., 162-163; 164-165) Griffith Taylor Arcipelago situato nell'Oceano Pacifico a SE. della Nuova Guinea, che ha una superficie di 2200 kmq. Fu così chiamato nel 1768 [...] di una piega del fondo marino che si estende in direzione E.-O. e si solleva, più a occidente, nei monti della Nuova Guinea. Il monte più alto è l'Oiatau (1036 m.). Il porto migliore dell'isola è Buagauia, all'estremità sud-orientale, protetto da ... Leggi Tutto

TAXACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAXACEE Adriano Fiori . Famiglia di Conifere; sono piante legnose munite di canali resiniferi, a eccezione di Taxus. Le foglie hanno fillotassi a spirale, ma spesso per torsione della loro base divengono [...] con 6 specie (Tasmania, Nuova Zelanda, Nuova Guinea, Borneo, Molucche, Filippine). Gli altri generi snno monotipici, cioè: Acmopyle (Nuova Caledonia), Amentotaxus (Cina), Austrotaxus (Nuova Caledonia), Microcachrys (Tasmania e Nuova Galles del Sud) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAXACEE (1)
Mostra Tutti

IDROMIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROMIO (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μῦς "topo"; lat. scient. Hydromys Geoffroy, 1805; ted. Schwimmratte; fr. e ingl. hydromys; sp. hidromis) Oscar De Beaux Genere di Roditori topiformi (v.) che ha dato il [...] di membrana natatoria completa e dalle abitudini prettamente anfibie. Abita con 12 specie e sottospecie (1930) l'Australia, la Nuova Guinea e le Isole Kei e Aru. Affini al genere precedente sono il Paraidromio (lat. scient. Paralydromys Poche, 1906 ... Leggi Tutto

GENOCCHI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOCCHI, Giovanni Giuseppe De Luca Sacerdote, nato a Ravenna il 30 luglio del 1860, morto a Roma il 6 gennaio 1926; compì i primi studî nel seminario locale e i corsi di teologia nel Seminario romano [...] inviò in Oriente, dapprima in Siria e poi a Costantinopoli. Tornato in Roma nel 1893, ne ripartì missionario alla volta della Nuova Guinea; dopo soli tre anni, tornò in Europa, insegnò in Francia, e nel 1897 fu primo superiore della casa aperta dalla ... Leggi Tutto

VANDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDA Emilio CHIOVENDA . Genere di piante della famiglia Orchidacee, sottofam. Monandre, così denominato da R. Brown dal nome sanscrito della V. Roxburghii. Sono grandi piante epifite, con molte radici [...] breve e largo con grossa glandola viscosa. Comprende una ventina di specie provenienti dall'India, Isole Malesi, Nuova Guinea, Australia tropicale. Sono coltivate esclusivamente nelle serre calde con temperatura oscillante fra 15° e 18° nell'inverno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 76
Vocabolario
papüano
papuano papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
gura s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali