MADREPERLA (fr. nacre de perle; sp. madreperla, nácar de perla; ted. Perlmutter; ingl. mother of pearl)
Carlo PIERSANTI
Eugenio CALLERI
Costituisce la superficie interna della conchiglia di alcuni [...] ordine di qualità decrescente, la madreperla australiana (Thursday, Porto Darwin, Sidney, ecc.); la madreperla delle Indie Orientali (NuovaGuinea, isole Aru, Manilla, Ceylon, ecc.), la madreperla di Massaua, di Tahiti, di Bombay, di Linga, di Panamá ...
Leggi Tutto
POGGIATESTA
Nello Puccioni
. Utensile molto diffuso tra i primitivi che viene adoperato per appoggiarvi la nuca durante il sonno e quando l'individuo vuol riposare anche distendendosi sulla nuda terra; [...] un sol pezzo di legno porta di frequente rappresentazioni di figure umane o di animali e, in alcune regioni (Congo, NuovaGuinea), raggiunge anche una tal finezza di lavoro da potersi considerare come una vera forma d'arte. Del poggiatesta monoxilo a ...
Leggi Tutto
GEOFAGIA (dal gr. γῆ "terra" e ϕαγεῖν "mangiare")
Ernesto LUGARO
Silvestro BAGLIONI
Pervertimento del gusto o dell'istinto dell'alimentazione, che spinge a mangiare terra, cenere, ecc. Si osserva [...] un'argilla rossastra lievemente arrostita. Un uso analogo si riscontra fra gl'indigeni dell'Australia e della NuovaGuinea. Gli abitanti della Nuova Caledonia ingeriscono durante i periodi di carestia, grandi quantità di una specie di pietra friabile ...
Leggi Tutto
SONDA, Mare della (A. T., 84-85 e 95-96)
Giuseppe Morandini
Questo bacino fa parte di quel Complesso di mari che costituiscono il Mediterraneo Australasiatico (v.), posto tra le coste orientali del continente [...] Indiano da questo stretto cordone insulare che, iniziandosi da Giava, prosegue per le Piccole Isole della Sonda fino alla NuovaGuinea. Piccoli e angusti sono gli stretti che lo mettono in comunicazione con l'Indiano (Lombok, Alas, Sape, Ombai of ...
Leggi Tutto
QUIRÓS, Pedro Fernandes de
Carlo Errera
Navigatore portoghese, nato nel territorio di Evoral, circa il 1565. Passò gli anni più importanti della sua vita al servizio della Spagna. Servì infatti come [...] ), mentre il Torres, atteso invano il ritorno di lui, da Espiritu Santo continuava l'esplorazione verso ponente costeggiando la NuovaGuinea fino allo stretto che oggi porta appunto il nome di Torres.
Sulla condotta del Q. sono varî i giudizî. Una ...
Leggi Tutto
ROMBO (ted. Waldteufel; ingl. bullroarer)
Raffaele Pettazzoni
Scienza delle religioni. - Nella Grecia antica era, per testimonianza di Archita (fr. 1, in Diels, Fragm. d. Vorsokrat., 5ª ed., I, p. 435), [...] incolti attuali di ogni parte della terra: Australia (v. fig.), Melanesia (Isole dello Stretto di Torres, NuovaGuinea, Isole Salomone), Polinesia (Nuova Zelanda), Indonesia (Sumatra), Africa meridionale e occidentale (Boscimani, Zulu, Costa di ...
Leggi Tutto
TASMAN, Abele Janszoon
Carlo Errera
Navigatore olandese, nato circa il 1603 in un piccolo villaggio nei dintorni di Groninga (Paesi Bassi), morto a Batavia nel 1659. Cominciò a viaggiare in servizio [...] servì ancora dell'opera del T., affidandogli nel 1644 il comando di tre navi inviate a definire il limite meridionale della NuovaGuinea: il quesito non fu però risolto dal T., che, girato il contorno del Golfo di Carpentaria, proseguì solo per breve ...
Leggi Tutto
PERAMELE (da pera "borsa" e meles "tasso"; lat. scient. Perameles Geoffroy, 1804; fr. péramèle; sp. perameles; ted. Beuteldachs; ingl. bandicoot)
Oscar De Beaux
Genere di Marsupiali poliprotodonti (v.), [...] con pelo brevissimo; pelame corto e ruvido. Undici specie e sottospecie nell'Australia e Tasmania, Isole Barrow e Franklin, NuovaGuinea. 3. Peramele: somigliante all'isodonte, ma con orecchi assai più grandi e a punta. Nella gravidanza la femmina ...
Leggi Tutto
NINFEACEE (lat. scient. Nymphaeaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori aciclici, emiciclici o ciclici, omoclamidi o spesso eteroclamidi, monoclini e actinomorfi. L'asse fiorale [...] regione del Nilo, N. Capensis Thunb. dell'Africa mer., N. zanzibariensis Casp. dell'Africa trop., N. gigantea Hook. dell'Australia e NuovaGuinea; a fiori bianchi N. lotus L. dell'Africa e Asia mer. che è il loto bianco d'Egitto, N. dentata Planch ...
Leggi Tutto
GAZELLE
Elio Migliorini
. Dalla corvetta da guerra germanica Gazelle che negli anni 1874-76 ha compiuto un viaggio intorno al globo al comando del capitano barone G. von Schleinitz, sotto la direzione [...] il viaggio, ma in modo particolare le prime nell'Oceano Atlantico e Indiano e le seconde lungo le coste occidentali dell'Australia (NuovaGuinea e isole vicine).
La nave partì da Kiel il 21 giugno 1874, dal 24 al 29 luglio si trattenne alle isole del ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...