NEGRITOS (sp.: "piccoli Negri")
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
In senso lato, il termine si applica a un elemento razziale di piccola statura e negroide, un tempo probabilmente diffuso [...] ultimi tempi e solo da alcuni autori (Haddon) sono stati aggiunti alle tre popolazioni citate i gruppi a piccola statura della NuovaGuinea e Melanesia e soprattutto fra questi i Tapiro, che sono i soli veri Pigmei (statura inferiore a m. 1,45) fino ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] , tornando l'Indonesia a subordinare la conclusione degli accordi sostitutivi dell'Unione alla soluzione della controversia sulla NuovaGuinea. Falliti nuovi negoziati, condotti all'Aia e a Ginevra, il 4 febbraio 1956 l'Indonesia abrogò l'Unione con ...
Leggi Tutto
IMBALSAMAZIONE (dal gr. βαλσαμον "balsamo"; fr. embaumement; sp. embalsamamiento; ted. Einbalsamierung; ingl. embalming)
Agostino GEMELLI
Renato BIASUTTI
Agostino PALMERINI
Operazione intesa a conservare [...] Darnley Island and in South Australia, in Journal Anthrop. Inst., VIII, Londra 1878-79; L. M. D'Albertis, Alla NuovaGuinea, Londra 1881; W. B. Richardson, The Art of Embalming, New York 1889; A. Wernich, Leichenwesen, einschl der Feuerbestattung, in ...
Leggi Tutto
ORNAMENTO
Raffaello Battaglia
. Per l'ornamento in musica v. abbellimento; per l'ornamento in architettura v. decorazione.
L'ornamento nell'arte dei primitivi.
L'arte figurata dei popoli primitivi e [...] ) ricorre pure con molta frequenza. Interessanti esempî di stilizzazioni antropomorfe offrono le incisioni in legno della NuovaGuinea (v. fig.). Nelle caratteristiche decorazioni degl'Indiani del nord-ovest (America Settentrionale) i motivi sono ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] Nell'Oceano Pacifico sono tuttora usati vari p. e c. basati sull'inglese, come nelle Hawaii, a Vanuatu, nella NuovaGuinea e isole circostanti e in molte altre isole. In Australia diversi gruppi di aborigeni utilizzano varietà di inglese pidginizzato ...
Leggi Tutto
MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] organizzazione alla fine dell'anno 1946 i territorî seguenti: Samoa occidentale sotto l'amministrazione della Nuova Zelanda; NuovaGuinea sotto l'amministrazione dell'Australia; Togo, Camerun e Tanganica sotto l'amministrazione della Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
PITTURA DEL CORPO
Nello Puccioni
. Il modo più semplice e più antico di adornarsi il corpo è quello per il quale esso viene abbellito mediante un rivestimento più o meno completo di materie coloranti. [...] ) il nero e il rosso sono usati soltanto come segni di lutto; fra le donne è frequente (NuovaGuinea, Bismarck, Salomone, Santa Cruz, Nuove Ebridi) l'abitudine di scolorire i capelli con la calce, impiastricciandoli poi con creta. La pittura del ...
Leggi Tutto
VENDETTA
Raffaele Corso
. La vendetta nelle società primitive è un debito sacro che incombe ai confratelli della genealogia dell'ucciso contro quelli della genealogia dell'uccisore. Da qui il nome di [...] , l'assassino. Le donne e i bambini, e talora anche i vecchi sono risparmiati, salvo qualche eccezione (NuovaGuinea); ed eguale trattamento possono avere gli altri parenti purché consegnino l'uccisore. Negl'infimi gradi dell'organizzazione primitiva ...
Leggi Tutto
MAKASSAR o Makasser (A. T., 95-96)
Adriano H. LUIJDJENS
Renward BRANDSTETTER
Città situata all'estremità della penisola sud-occidentale di Celebes; capoluogo del governo di Celebes e dipendenze. Il [...] è di grande importanza e in continuo sviluppo per il commercio di transito tra la parte orientale (Celebes, Molucche, NuovaGuinea) delle Indie Orientali Olandesi e l'occidente (Giava, Asia, Europa). Dal 1846 al 1906, per riparare ai danni causati ...
Leggi Tutto
NAUTILOIDEI (lat. scient. Nautiloidea, dal nome del gen. Nautilus)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
*
Ordine di Cefalopodi, Tetrabranchiati, ricco di specie nelle passate epoche geologiche e oggi rappresentato [...] 'arcipelago malese, di Sumatra, Isole della Sonda e Filippine; N. macrophthalmus Sow. è della Nuova Caledonia; N. umbelicatus Lister della NuovaGuinea. Le conchiglie vengono utilizzate, dopo essere state polite e spesso scolpite, per farne oggetti d ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...