. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] la freccia dell'arco piatto è impennata. Nella cultura dell'arco si ha inoltre come arma difensiva lo scudo largo, ma nella NuovaGuinea anche un vero scudo da arciere, che si può fissare alla spalla o al braccio, in modo da lasciar libere le mani ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] l'arco solo come giocattolo o per la caccia agli uccelli, senza che però la cerbottana lo abbia sostituito. Nella Melanesia (NuovaGuinea e isole della Melanesia), vi sono, nell'arcipelago di Bismarck, alcuni archi comuni, che non hanno, dal punto di ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] di capelli scuri, come avviene fra certe stirpi indiane dell'America Meridionale a Hawaii, alle Isole Marchesi, alla Nuova Bretagna e NuovaGuinea. Razze fulve non esistono, né il rutilismo è legato a uno speciale colore degli occhi; è però, per ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] della terra. Noi constatiamo oggi, per es., che il rutilismo compare occasionalmente in quasi tutte le razze. Nella NuovaGuinea. per es., il rutilismo è così abbondante in singoli villaggi che lo si potrebbe far assurgere facilmente a contrassegno ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] (Ekman, Sorenson, Friesen 1969; Ekman, Friesen 1971) sulle espressioni facciali di popolazioni primitive (i Fore della NuovaGuinea) costituissero una conferma dell'ipotesi innatistica. Le evidenze in tal senso non sono inattaccabili: diversi autori ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] più primitive, come quelle dei Pigmei e degli Australiani, non possiedono corazza. Di essa si trovano tipi semplicissimi nella NuovaGuinea, formati da una fascia di tessuto girato intorno al ventre o da cannucce intrecciate adattate sul petto; tali ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] (GSS), all'insonnia fatale familiare (IFF) e al kuru (una forma un tempo epidemica tra gli indigeni di lingua Fore di Papua NuovaGuinea e oggi quasi scomparsa) - alle EST dell'uomo.
La MCJ è presente in tutto il mondo con un'incidenza di circa un ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] per 2°30′-4°. In realtà l'antimeridiano della linea di demarcazione giunge appena all'estremità occidentale della NuovaGuinea, e mancherebbero perciò 4° per raggiungere le Molucche da occidente.
Quando M. e Faleiro arrivarono a Siviglia (ottobre ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] adozione di particolari accorgimenti antisismici quando si costruiscono nuovi edifici nelle zone maggiormente esposte a questo tipo e in alcuni casi (Piñatubo, Filippine, 1991; Rabaul, NuovaGuinea, 1994; Montserrat, Piccole Antille, 1995) sono state ...
Leggi Tutto
. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] 4200 metri, e le Pennatule, anche più in basso poiché una specie, la Umbellula leptocaulis fu presa nelle acque della NuovaGuinea a circa 4500 metri.
Un'altra specie, la Umbellula encrinus Cuv. (fig. 2), è rappresentante della fauna artica ad una ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...