Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] muso acuminato, pelame corto, di colore rosso gialiccio. In alcune località sono usati per la caccia e in altre, per esempio nella NuovaGuinea, come alimento. La razza asiatica più imponente è l'alano del Tibet grande press'a poco come il cane di S ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] dell'arco. Altre maschere interessanti da menzionare per la Melanesia sono quelle intrecciate riproducenti una testa di echidna (NuovaGuinea), quelle il cui cimiero ricorda i caschi a chenille, quelli lavorati a traforo in maniera così fine che ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Zelanda. - The literature relating to Neu' Zeeland; a Bibliography, Wellington 1889.
NuovaGuinea. - E. C. Rye, A Bibliography of New Guinea, Londra 1884.
Nuova Caledonia. - L. Vallée, Essai d'une Bibliographie de la Nouvelle Calédonie et de ses ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] 7,6 e 2,2 milioni di kmq.) e quest'ultima rappresenta poi un'eccezione, perché l'isola più estesa dopo di essa, la NuovaGuinea, è grande meno di 800.000 kmq., cioè poco più di un decimo dell'Australia. Per la suddivisione degli spazî oceanici, v ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] 'ala, eccettuate le remiganti, e il suo becco è rosso corallo: è largamente diffusa dalla penisola indiana fino alla NuovaGuinea. La Colomba lumachella (Phaps chalcoptera Lath.) di Australia e Tasmania, ha macchie brillantissime verdi e dorate sulle ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] abitazioni scavate nella roccia con l'ingresso difeso da un muro. Dimore cavernicole esistono attualmente nella NuovaGuinea.
America. - Il principale centro trogloditico dell'America settentrionale si trova nella regione dei Pueblos già ricordata ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] i popoli primitivi. Nell'Australia centrale gli Arunta hanno un luogo di rifugio per ogni gruppo totemico, detto ertnatalunga, e nella NuovaGuinea i Maiva lo hanno in ogni dubu, o tempio. In una delle isole di Samoa serve d'asilo un vecchio albero ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] in Oceania: in Australia è diffusa nella regione centrale e manca nella zona orientale e nella occidentale; si pratica nella NuovaGuinea, nelle Isole Figi, e, in passato, era in uso anche a Tahiti.
In tutta l'Australia, eccezion fatta per la ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] circa 19 volte la quantità di energia spesa (7.000.000 : 360.000).
Non dissimili i risultati ottenuti dal contadino della NuovaGuinea, che produce taro o manioca. Egli spende circa 750.000 kcal di cui 700.000 (pari a 250 giornate lavorative) sotto ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] più o meno rettangolare, col bordo superiore orizzontale, ma ve ne sono, come p. es. sulla costa sud-orientale della NuovaGuinea, di legno, che presentano una larga incavatura per il braccio, il che prova che queste forme si tengono sotto l'ascella ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...