AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] importante aveva, e conserva, per tutto il territorio tropicale umido, l'amaca (v.), la quale è conosciuta anche nella NuovaGuinea. Il letto-piattaforma, oltre che tra le genti più civili degli altipiani, si era diffuso fra le tribù meno nomadi ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] ai fini dell'arte, si ritrova fra alcune popolazioni dell'Africa (Sūdān, Guinea), dell'Oceania (NuovaGuinea, Nuova Caledonia, Samoa), soprattutto fra i Maori della Nuova Zelanda. Per le Americhe, non contando il lato essenzialmente pittoresco delle ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] e, soprattutto, il propulsore. Il quarto ciclo culturale, ciclo delle maschere o delle due classi, che ricopre l'Est della NuovaGuinea e le isole melanesiane e si è sovrapposto alle civiltà del bumerang e del totem nell'Australia orientale, ha lance ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] è nelle mani di società segrete, come quelle del Komo fra i Bambara, e dei Duk-Duk fra gl'indigeni della NuovaGuinea.
Bibl.: A. E. Post, Giurisprudenza etnologica, trad. it., Milano 1906-1908, voll. 2; id., Der Ursprung des Rechts, Oldenburg 1879, e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] la famiglia incaricata di costruire i canotti di un sol pezzo, gli abitanti dovettero acquistare dalle popolazioni della NuovaGuinea le imbarcazioni che erano loro necessarie (Haddon). È naturale quindi domandarsi se la perdita completa di alcune ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] gl'Inglesi chiamano "la culla del gatto" (Cat's cradle) è uno dei più praticati nel mondo primitivo (Australia, Nuova Zelanda, NuovaGuinea, Isole Figi, Salomone, Guiana, Eschimesi, America del Sud, Africa negra). Consiste nel combinare con un filo o ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] o Porto Vecchio, con fondali da 8 a 12 m., l'avamporto o Porto Nuovo con fondali da 12 a 27 e il Bacino Vitt. Emanuele III col suo prolungamento maggiori musei e per alcune regioni, come la nuovaGuinea e le isole vicine, può dirsi unica. Importanti ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] collettive si notano presso i Daiaki di Borneo, i Gaio e i Bataki di Sumatra e poi in Celebes e nella NuovaGuinea. Presso alcune tribù però cominciano ad apparire nelle case delle divisioni, per cui a ogni famiglia viene assegnato un focolare: è ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] di tale regione per es. si osserva la tendenza contraria, a costruire, cioè, ad altezze notevoli dal suolo tra i Pigmei della NuovaGuinea (fig. 20), sino a dare, per scopi particolari di vigilanza o di isolamento, la già citata casa sugli alberi. La ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] il Sūdān anglo-egiziano (1799), l'Orange (1900) e il Transvaal (1902) nell'Africa; il Belucistan (1879) nell'Asia; la NuovaGuinea inglese (1884) nell'Oceania. Nel 1911 l'Impero britannico risulterà di oltre 29 milioni di kmq. di area con circa 418 ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...