VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] di Burkitt (virus Epstein-Barr): provoca un linfoma maligno che colpisce i bambini in alcune parti dell'Africa e della NuovaGuinea dove la malaria è iperendemica; è invece raro in altre parti del mondo, in aree non malariche.
Ricostruzione e sintesi ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] negare ogni altra possibile parentela. Per es., parlando delle lingue papuane, il Müller prese come modello il mafor della NuovaGuinea (Grundriss der Sprachwissenschaft, I, 11, p. 30 segg.) e, senza possibilità di prova, affermò che le lingue papua ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] sbocchi per la mano d'opera esuberante (si indicava, come regione adatta ad accogliere immigranti giapponesi, la NuovaGuinea) decisero di favorire la propaganda per l'uso degli antifecondativi e promossero la legalizzazione dell'aborto con una ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] ha proprio nel suo complesso ritualistico la cornice sociale di legittimazione e di promozione sociale.
Nel caso degli Orokaiva della NuovaGuinea, i novizi erano segregati all'interno di una capanna anche per mesi prima che il capo, ricoperto di un ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] doveva essere conosciuto almeno 60.000÷55.000 anni fa, quando l'u. anatomicamente moderno ha raggiunto l'Australia e la NuovaGuinea (Roberts, Jones, Smith 1990). Si può affermare che circa 40.000 anni fa tutto il vecchio mondo era colonizzato dalla ...
Leggi Tutto
Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] e ora esso persiste soltanto presso un numero probabilmente molto esiguo di tribù dell'Africa Centrale, dell'interno della NuovaGuinea e di alcuni recessi della grande zona forestale brasiliana.
Tenendo conto in ogni modo dei luoghi nei quali il ...
Leggi Tutto
Ordine della classe dei Rettili che comprende animali acquatici con corpo lacertiforme di medie o grandi dimensioni, muniti sempre di quattro arti bene sviluppati; scheletro faciale solidamente fissato [...] (= Crocodilia sensu stricto); Broili nella nuova edizione dei Grundzüge der Paläontologie dello Zittel della regione nasale, una sola specie dei fiumi del Golfo di Guinea. Alligator, fossile dei depositi fluviali del Calcare superiore d'Europa, ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Catanzaro il 28 marzo 1839, morto a Copanello (Catanzaro) il 19 novembre 1910. Partecipò alla campagna dei Mille e a quella dell'Agro romano nel 1867, nella quale fu ferito a Montelibretti. [...] Camera seguì il Nicotera, adoperandosi a riconciliarlo con Crispi. Con Menotti Garibaldi disegnò d'impiantare una colonia italiana nella NuovaGuinea. Ideò anche l'apertura di un canale tra i golfi di Sant'Eufemia e di Squillace. Generoso e facile ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] territorî in Africa e nei più lontani oceani - Africa occidentale, Togo, Camerun, Terra dell'Imperatore Guglielmo nella NuovaGuinea, Arcipelago Bismarck, Isole Marschall - ai quali si aggiungono, più tardi, le Isole Caroline, Marianne e Palau. La ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] costa dell'Africa dove fu introdotta probabilmente dagli Arabi. Alla navigazione della Micronesia si ricollega quella della maggior parte della NuovaGuinea e della Melanesia, ma la vela ha forma assai speciale, a chele di gambero, con le due antenne ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...