Insieme di popolazioni della Melanesia, che parlano una lingua comune, diffusa, oltre che in NuovaGuinea, anche in alcune isole dell’Arcipelago di Bismarck e nelle Isole Salomone. Sono pienamente partecipi [...] dell’universo melanesiano (➔ NuovaGuinea). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Rettili Sauri ciechi e scavatori. I maschi hanno gli arti posteriori, a forma di lobi. Diffusi in Indocina, nelle Filippine e in NuovaGuinea; vivono in tronchi marcescenti. ...
Leggi Tutto
Sinonimo di Atoracoforidi, famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati Stilommatofori. Muniti di due tentacoli, conchiglia rudimentale, piatta, interna. Terrestri, sono diffusi in Australia, Nuova Zelanda, [...] Melanesia e NuovaGuinea. ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] : una a N dell’equatore, estesa nelle regioni interne tra la Guinea e il Sudan; l’altra a S, tra l’Angola e il in A. H. rhodesiensis (siti di Bodo, Elandsfontein, Kabwe, nuova denominazione di Broken Hill). L’industria è caratterizzata da bifacciali e ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] G. da Verrazzano, con una nave francese, si spinse fin verso la Nuova Scozia; con tre spedizioni (1534, 1535, 1541), J. Cartier scoprì il parte degli schiavi importati proveniva dal Golfo di Guinea e che le culture predominanti furono quelle dei ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] andina e gli imperi medievali del Sudan e del Golfo di Guinea.
Le relazioni tra gli individui di uno stesso gruppo sono soci; oppure la previsione di particolari condizioni di ammissione di nuovi soci o di speciali cause di recesso o esclusione di ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] e già si stava intensificando l’estrazione del p. in nuove zone di produzione, in paesi non appartenenti all’OPEC (specialmente del Nord; le prospezioni compiute nel Golfo di Guinea hanno portato al ritrovamento di giacimenti di potenzialità superiore ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...