Etnologo (Vienna 1869 - Berlino 1954), autore di opere di etnologia generale e applicata e di economia dei popoli cosiddetti primitivi; compì varie spedizioni nella NuovaGuinea e nelle minori isole melanesiane [...] (1906-09; 1912-15), nel Tanganica (1930-31), a Bougain ville nelle is. Salomone (1933-34). Insegnò etnologia nell'univ. di Berlino e nella Yale e nella Harvard University ...
Leggi Tutto
Navigatore olandese (m. 1623); inviato dal governatore delle Indie olandesi, P. de Carpentier, esplorò (1623) il golfo che egli chiamò di Carpentaria in onore del governatore e scoprì la NuovaGuinea di [...] cui però non avvertì l'insularità. Fu ucciso dagli indigeni. Da lui prese nome il rilievo più elevato (5030 m) della NuovaGuinea, oggi denominato Puncak Jaja. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Felci leptosporangiate, con 3 specie, rizomatose, della Malesia e NuovaGuinea, distribuite nei 2 generi Matonia e Phanerosorus. Hanno sporoteci con anello incompleto e obliquo, a 6-9 insiemi, [...] con indusio ombrelliforme; foglie dicotome. Riccamente rappresentate nelle flore del Mesozoico inferiore, presentano certi tratti arcaici nell’anatomia delle stele e nei sori ...
Leggi Tutto
Navigatore spagnolo (sec. 16º). Agli ordini di H. Cortés, partì dal Messico nel 1527 e in un lungo viaggio attraverso il Pacifico giunse (1528) alle Molucche, alla NuovaGuinea, alle Caroline. Toccò l'anno [...] seguente le isole denominate oggi Marshall. Colto forse da una tempesta, morì durante il ritorno al Messico (1529) ...
Leggi Tutto
valiha Strumento musicale tipico del Madagascar: è una cetra senza manico, il cui risonatore è un grosso segmento di bambù, mentre le corde, da 7 a 20, sono listelli della scorza del bambù stesso, sollevati [...] dal fusto, che si suonano a pizzico. Strumenti analoghi si conoscono anche in Malesia e NuovaGuinea. ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli Passeriformi appartenenti alla famiglia Ptilonorinchidi; diffusi tra Australia e NuovaGuinea, in particolare nelle zone tropicali. Onnivori, principalmente frugivori, di medie [...] dimensioni, sono così chiamati per l’abitudine dei maschi di costruire complessi giardini, arene, capanne o percorsi decorati con oggetti dai colori appariscenti, per attirare le femmine ...
Leggi Tutto
Viaggiatore spagnolo (sec. 16º). Partì dalla costa occid. del Messico nel 1542 alla volta delle Filippine per colonizzarle, tentativo però non riuscito. Raggiunse le is. Caroline, che chiamò "los Jardines", [...] e le Palau. I suoi luogotenenti scoprirono l'is. Vulcano Manaru e riconobbero parte della costa settentrionale della NuovaGuinea. ...
Leggi Tutto
Navigatore (Amersfoort seconda metà sec. 16º - Alkmaar 1636). Navigando nei mari australiani al comando della nave Duyfken, scoprì la costa occid. della penis. di York, seguendola fino al Capo Keerweer. [...] Non sospettò tuttavia dell'individualità della terra australiana, che credette una continuazione della NuovaGuinea. ...
Leggi Tutto
Fossa dell’Oceano Pacifico (profondità m 9148) posta tra la NuovaGuinea, la Nuova Britannia e le Salomone. Prende nome da una nave oceanografica tedesca, che compì negli anni 1906-08 e 1909-10 una serie [...] di campagne negli Oceani Indiano e Pacifico ...
Leggi Tutto
(oland. Aroe) Gruppo di un centinaio di isole (8595 km2), a SO della Papua NuovaGuinea, compreso amministrativamente nella provincia indonesiana delle Molucche. Capoluogo Dobo. Tra le maggiori isole Wokan, [...] Kobron e Trangan. Praticata soprattutto la pesca delle perle ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...