antropologia Spoglie degli animali e dei nemici uccisi, indossate o conservate non solo come segno del valore del proprietario, ma anche allo scopo di ‘impossessarsi’ dello spirito della vittima, propiziandosela [...] il più importante è la testa (➔ cranio), la cui conservazione rituale dà luogo a forme di culto (Daiacchi, Maori, NuovaGuinea, Jívaro): ma t. sono lo scalpo (Amerindi dell’America Settentrionale, Ostiachi, Voguli e Samoiedi); la mandibola o i denti ...
Leggi Tutto
Pseudonimo adottato dal 1902 dal pittore e incisore tedesco E. Hansen (Nolde, presso Tondern, 1867 - Seebüll, Schleswig, 1956). Uno dei maggiori esponenti dell'espressionismo tedesco, N. fece parte del [...] spinse a partecipare (1913) a una spedizione antropologica che, attraverso la Russia, la Cina e il Giappone, raggiunse la NuovaGuinea. Di estremo interesse è la sua opera grafica (incisioni, litografie e disegni), per la quale fu anche premiato alla ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Prototeri, rappresentati da due famiglie viventi: Ornitorinchidi e Tachiglossidi; con i tre generi ornitorinco, echidna e zaglosso. Sono animali tozzi, lunghi al massimo 50 cm, nuotatori [...] specializzati, invece, sono dovuti ad adattamento all’ambiente. Esclusivi dell’Australia, della Tasmania e della NuovaGuinea, sono rappresentati anche da forme fossili pleistoceniche. I Prototeri si contrappongono alla sottoclasse dei Metateri, cioè ...
Leggi Tutto
Popolazioni, caratterizzate da bassa statura (meno di 150 cm), tra loro notevolmente diverse per cultura e organizzazione sociale, diffuse nell’Asia insulare (Andamanesi del Golfo del Bengala, Semang della [...] Penisola di Malacca, Aeta delle Filippine), nella NuovaGuinea (Tapiro) e, soprattutto, nell’Africa equatoriale (BaMbuti, Baka, Batwa). La statura ridotta (pigmeismo) è una caratteristica normale, ereditaria; non rappresenta un’anomalia, bensì un ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (Little, Arkansas, 1880 - Washington 1964). Combatté in Francia durante la prima guerra mondiale; soprintendente alla scuola di West Point (1919), nel 1930 fu nominato capo di S. [...] portò poi in Australia (1942), da dove organizzò la riscossa, che cominciò con le due battaglie d'arresto della NuovaGuinea e delle Salomone (1942), e culminò con la resa incondizionata del Giappone, che MacArthur riceveva sulla corazzata Missouri ...
Leggi Tutto
Medico ed esploratore (Bristol 1875 - Cambridge, Inghilterra, 1930). Partecipò alla spedizione al Ruwenzori organizzata dal British Museum e compì l'ardita ascensione della vetta che porta oggi il suo [...] nome (4659 m. s. m.). In due grandi viaggi esplorò poi l'interno della NuovaGuinea (1909-11 e 1912-13), raggiungendo la catena dei Monti Nassau fino a 4500 m. s. m. Partecipò in seguito a una spedizione all'Everest (1921) e quindi a una nella Sierra ...
Leggi Tutto
Navigatore spagnolo (secc. 16º-17º); partito al comando di una nave con la spedizione di P. F. Queirós (1605), diretta da Callao al Pacifico, fu separato dagli altri da una tempesta e spinto all'estremità [...] sud della NuovaGuinea. Preso possesso di quest'isola in nome del re di Spagna, attraversò (1606) lo stretto detto poi di Torres pur senza rendersi conto dell'esistenza dell'Australia, e giunse a Manila (1607). ...
Leggi Tutto
Stretto compreso fra l'estremità settentr. del continente australiano (Capo York) e la NuovaGuinea; la larghezza minima è di ca. 200 km e la profondità non supera i 200 m; vi compaiono isolotti, scogliere [...] e banchi corallini. Il Mar degli Arafura e il Mar dei Coralli comunicano attraverso lo S. di Torres ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] esclusivamente all’uno o all’altro sesso: le ‘case degli uomini’, per es., sono tipiche di molte società della NuovaGuinea.
Evoluzione storica
In ogni epoca e area geografica, l’a. esprime l’intenzione umana di trasformare l’ambiente naturale con ...
Leggi Tutto
allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione [...] . L'allevamento del maiale ha risentito di dettami e convenzioni religiose: è considerato impuro nell'Islam, sacro in NuovaGuinea e nelle Nuove Ebridi ed è largamente diffuso in Europa e Asia (particolarmente in Cina). Il cavallo, allevato in Europa ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...