BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] XIV del 6 luglio 1751) e istituiti gli arcivescovadi di Gorizia e di Udine, di cui Verona diveniva suffraganea, il del Capitolo di Verona. Dissertazioni due, Roma 1754; e Nuova difesa di tre documenti veronesi, Roma 1755); mentre appoggiò validamente ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] combattimenti del Calvario, di Lucina, del Podgora, di Gorizia, alle prime battaglie dell'Isonzo e alle azioni dell' e della Anatomische Gesellschaft.
Morì a Firenze, nell'ospedale di S. Maria Nuova, il 12 giugno 1945.
Bibl.: A. Corsini, L. C., in ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] cui il Canova. Rientrato nella terra natale, operò a Gorizia, Trieste e Cividale: qui affrescò in particolare lo scalone e pp. 193-198; R. Bratti, Notizie d'arte e d'artisti, in Nuovo Archivio veneto, XXX (1915), p. 452; G. Fiocco, La pittura venez. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] matrimonio tra Paola di Ludovico Gonzaga e Leonardo conte di Gorizia. Il C. morì a Vicenza l'anno successivo.
In alla corte di Paolo II:C. C. e il suo "Trattatello della milizia", in Nuovo Arch. ven., n. s., XXX (1915), pp. 369-434. Si vedano inoltre ...
Leggi Tutto
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz
Maurizio Lorber
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz. – Figlio del commerciante Giacomo Levi e di Caterina Pakitz, nacque a Trieste [...] triestino Adolfo Levier palesa chiaramente nella sua opera la sua nuova ubicazione: la Parigi di Boldini e Lucien Simon» via Torrebianca 20 mantenendosi spesso in contatto con l’ambiente goriziano e artisti locali quali lo scultore Ugo Carà e Gino ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Cavalicco (da Cividale)
Marino Zabbia
Di G. non si conoscono né l'anno di nascita né il nome dei genitori. Nella documentazione notarile cividalese, dove il cronista appare di frequente tra [...] tace nel 1307, per riprendere a partire dal 1308 in una nuova veste, più organica nei contenuti, più elaborata nella forma e dagli d'Aquileia, Rizzardo da Camino ed Enrico, conte di Gorizia, e come scenario l'intero Friuli. Anche la forma del ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] , una prima volta nel 1764-65 e nuovamente nel 1793, quando si trasformò in accademia economico 205, 214-218; A. Apollonio, L’Istria veneta dal 1797 al 1813, Gorizia 1998, passim; E. Ivetic, Oltremare. L’Istria nell’ultimo dominio veneto, Venezia ...
Leggi Tutto
COMERIO, Luca Fortunato
Maria Adelaide Frabotta
Nacque a Milano il 19 nov. 1878 da Francesco e Claudia Francioli. Dopo aver terminato le scuole elementari, iniziò a lavorare nel caffè di cui il padre [...] : A 3000 metri sull'Adamello, La battaglia di Gorizia, La battaglia tra Adige e Brenta. Si trattava e, in seguito, in un laboratorio in corso Venezia. Tentò di nuovo di raggiungere il successo con il montaggio dei suoi documentari più importanti in ...
Leggi Tutto
FORZETTA, Oliviero
Laura Gaffuri
Figlio di Nicolò, nacque a Treviso nel 1299 o nel 1300, negli anni della signoria caminese, ultimogenito dopo Giacomo e Simona.
La sua famiglia si era stabilita a Treviso [...] 1323 Elisabetta, figlia di Enrico (II), conte di Gorizia e del Tirolo e vicario imperiale a Treviso, aggiungendo così corso in Trivigi fin tutto il secolo XIV, in G.A. Zanetti, Nuova raccolta delle monete e delle zecche d'Italia, IV, Bologna 1786, ...
Leggi Tutto
LOCCHI, Vittorio
Francesca Brancaleoni
Secondogenito di Vittorio e di Maria Esaltata Bianchi, nacque l'8 marzo 1889 a Figline Valdarno, presso Firenze, tre mesi dopo la morte del padre, ucciso in una [...] della guerra.
Fonti e Bibl.: V. Cian, Il poeta di Santa Gorizia, in Corriere della sera, 8 ag. 1917; Lettere e cartoline di A. Galimberti, Dai canti giovanili al "Testamento" di V. L., in Nuova Antologia, 16 marzo 1920, pp. 170 s.; D. Garoglio, V. L ...
Leggi Tutto