Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] indiani o africani è stato ottenuto così, per una sorta di umiliante nuovo battesimo.
Più drastico è il sistema di inibire, con norme esplicite o da circa 60.000 persone nelle zone rurali intorno a Gorizia e a Trieste, e in parte negli stessi centri ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] dell'ultimogenita, Paola, con Leonardo conte di Gorizia nel 1477, completarono il quadro delle alleanze germaniche alleanza tra lo Sforza e il G. in previsione di una guerra con Venezia, in Nuovo Arch. veneto, n.s., VII (1907), pp. 143-151; G.B. ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] e identità. Il pericolo, altrimenti, era di trasformarla in una nuova omologazione che avrebbe reso caricaturali anche i principi libertari e di ribellione.
Durante il periodo goriziano, continuò a studiare e a confrontarsi con le esperienze ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] in vita.
Fu Carlo Azeglio Ciampi che nel 1998 fece approvare una nuova legge (l. 23 dic. 1998 nr. 461), che ebbe un concentrato le Casse di Padova e Rovigo, Udine e Pordenone, Gorizia). In totale, queste fondazioni raggiungono il 25% del capitale ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] nel 1589. Gli italiani non recuperarono la loro posizione neanche quando il nuovo re, Enrico IV di Borbone, nel 1600 sposò a sua volta Firenze, Sansoni.
Ricaldone, Luisa (1987), Vienna italiana, Gorizia, Editrice Goriziana.
Serianni, Luca (a cura di) ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] con il patriarca di Aquileia e col conte Alberto di Gorizia a proposito dell'Istria. Il 28 ottobre dello stesso anno ), pp. 323-332; V. Lazzarini, Il testamento del doge A. D., in Nuovo Arch. veneto, n. s., VII (1904), pp. 139-141; M. Brunetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] » aristotelico, il quale «ancora vive fra noi, se pur sotto nuove vesti», e si risolve in ultima analisi in un vuoto «teorizzar sulle fiamma, a cura di S. Campailla, catalogo della mostra, Gorizia 2010-2011, Venezia 2010.
L’inquietudine e l’ideale. ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] (14-15 genn. 1797), in alcuni scontri nella zona di Gorizia (seconda metà di marzo), dove ebbe la meglio con furiose . La Volpe, G. M., re di Napoli: amministrazionee riforme economiche, in Nuova Riv.storica, XIV (1930), pp. 538-559; XV (1931), pp. ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] .
Fra il 1858 e il '60 Girolamo curò l'ampliamento e la nuova sistemazione del santuario di S. Antonio da Padova a Gemona, per il per il monumento al fante sul Monte San Michele presso Gorizia, nel 1920: spettrale e onirica mole che nei disegni ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] riproduzione di rari documenti); G. Barigazzi, La Scala racconta, nuova ed. riveduta e ampliata a cura di S. Barigazzi, a C. A., in Il Piccolo, 21 gennaio 2014; A. Pessotto, A Gorizia il debutto di C. A., in Il Piccolo, 22 gennaio 2014; M. Rovera ...
Leggi Tutto