• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Biografie [151]
Storia [73]
Religioni [31]
Letteratura [30]
Arti visive [31]
Diritto [24]
Geografia [12]
Lingua [14]
Medicina [11]
Diritto civile [12]

CIMITERO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] 5 zone (Brescia, Trento, Treviso, Udine, Gorizia), dieci compagnie di lavoratori, ventidue sezioni per disinfezione Brescia 1937; v. inoltre, A. Carapelle e A. Jannitti Piromallo, Nuovo testo unico delle leggi sanitarie con note di comm., Roma 1934; N ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ARMISTIZIO DI VILLA GIUSTI – SAN PIETRO DELL'ISONZO – PASSO DELLO STELVIO – BASSANO DEL GRAPPA

CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] repressione dei ribelli, poi riprese a lottare per nuovi allargamenti territoriali. Nel 1340 è di nuovo in Italia a difesa delle sue signorie venete e del patriarcato di Aquileia, minacciato dai conti di Gorizia e dai duchi d'Austria. L'11 giugno ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – RODOLFO IV D'ASBURGO – MARCA DI BRANDEBURGO – MARGHERITA MAULTASCH – MASTINO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore (3)
Mostra Tutti

DIETA

Enciclopedia Italiana (1931)

Designazione attribuita dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), diventata da Carlomagno in poi tipica per le assemblee nel Sacro Romano Impero. Nelle diete si deliberava [...] Impero, Trieste, perché tanto per Trieste quanto per Gorizia, Gradisca e l'Istria valevano un'unica ordinanza provinciale 1930) allo scopo di discutere i problemi che la nuova costituzione politica datasi dalla Germania poneva alle Chiese riformate. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – SACRO ROMANO IMPERO – FUSTEL DE COULANGES – DIETA DI RONCAGLIA – IMPERO AUSTRIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIETA (1)
Mostra Tutti

DELLA TORRE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] a organizzare il partito guelfo di Lombardia nell'imminenza della nuova venuta di Carlo d'Angiò. La qualità loro di esaltatore nel poeta Pace - coi rami del Friuli, di Verona, di Gorizia. Da essa vennero molti dei conti tedeschi di Thurn. Bibl.: P. ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – RAIMONDO DELLA TORRE – EZZELINO DA ROMANO – SIMONE DA LOCARNO – OTTONE VISCONTI

GRADISCA d'Isonzo

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADISCA d'Isonzo (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Ferdinando FORLATI Ettore PATUNA Cittadina veneta, in provincia di Gorizia (10 km. da questa città e 12 da Monfalcone), posta presso l'Isonzo, [...] dei 5 capitanati distrettuali in cui era divisa la contea di Gorizia e aveva notevole importanza militare come città di confine. Il comune Gradisca (15 nov.). La guerra del 1813 portò di nuovo la dominazione austriaca, che vi stette fino al 1915. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADISCA d'Isonzo (1)
Mostra Tutti

PONTEBBA

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTEBBA (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Gino LUZZATTO Grosso paese del Canal del Ferro (provincia di Udine), con 1600 ab., posto a 568 m. s. m., alla confluenza del torrente Pontebbana nel Fella. [...] Cinquecento, il dominio austriaco sulla contea di Gorizia, si contrappose alla strada veneziana di Pontebba, ed altri), Guida del Canal del Ferro o valle del Fella, Udine 1894; nuova ed., curata da M. Gortani, sotto il titolo Guida della Carnia e del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTEBBA (1)
Mostra Tutti

DIAZ, Armando, duca della Vittoria

Enciclopedia Italiana (1931)

Maresciallo d'Italia, nato a Napoli il 5 dicembre 1861, da famiglia d'origine spagnola venuta in Italia con Carlo di Borbone; morto a Roma il 29 febbraio 1928. Iniziò la carriera militare nell'artiglieria, [...] a Gorizia, sul Veliki Hribach, a San Grado di Merna e sul Volkovniak. Nel maggio 1917, quando s'iniziò una nuova offensiva al potere, accettò l'offerta del portafoglio della Guerra nel nuovo regime, del quale fu convinto assertore, rimanendo a quel ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE III – CARLO DI BORBONE – STATO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAZ, Armando, duca della Vittoria (3)
Mostra Tutti

BRONNEN, Arnolt

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore austriaco, nato a Gorizia il 19 agosto 1895, morto a Berlino il 22 ottobre 1959. Figlio del drammaturgo Franz Adamus, partecipò alla prima guerra mondiale, fu impiegato di magazzino a Vienna [...] di maggiore successo, d'impronta nettamente sciovinista; e poi ancora Ostpolzug (1926), Reparation (1927), Michael Kolhlhaas (1929; nuova ed. 1947), Sonnenberg (1934), Gloriana (1951), N (1951) e Die Kette Kolin (1951): esperimenti che rivestono ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESTREMA SINISTRA – ESPRESSIONISMO – IDEALISMO – AMBURGO

DOBBIACO

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese della provincia di Bolzano, situato a breve distanza dalle sorgenti della Rienza, a cavaliere tra la valle di questo fiume e quella della Drava. L'abitato consta di due parti: Dobbiaco Vecchio, a [...] Il pittoresco Lago di Dobbiaco, a 2 km. da Dobbiaco Nuovo, traversato dalla Rienza, si è formato per sbarramento della valle determinato dal Duecento dai conti di Tiralli (e quindi di Gorizia dal 1271 al 1500). Racchiusa così nel mezzo dei ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – EPOCA ROMANA – INNSBRUCK – AQUILEIA – FRISINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOBBIACO (1)
Mostra Tutti

SCHÖNBRUNN

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÖNBRUNN Francesco Lemmi . Castello che, attraverso adattamenti architettonici, divenne residenza imperiale sino alla fine dell'impero austro-ungarico. Per la sua descrizione artistica, v. vienna. La [...] con 3.500.000 ab. A sud la contea di Gorizia, il territorio di Monfalcone (acquistato recentemente il 10 ottobre alcune terre della Lusazia; al ducato di Varsavia toccò la nuova Galizia occidentale e settentrionale; la Russia fu compensata (trattato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHÖNBRUNN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali