TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] seminario di Capodistria, quindi al collegio di Gorizia per poi conseguire la maturità classica presso il 1980, pp. 279-288; E. Guadagnini, Il romanzo del vescovo Vergerio. Un nuovo capitolo nella ricerca di T., in La Battana, n.s., XXI (1984), 74 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] giovane sovrana: i suoi dispacci sono pieni di entusiasmo per la nuova regina e la relazione finale è documento interessante di questa ammirazione.
quella relativa all'istituzione del vicariato di Gorizia.
Nel 1754 Venezia e il pontefice Benedetto ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] il "protettore delle ultime volontà e maggiormente di quelle che sono per cause Pie" (ibid., filza 192, f. 79), teoria non nuova nel diritto veneto ma la cui ripresa da parte del C. è particolarmente significativa perché nel 1764-66 costituirà la ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] critiche nei Vicentini, non ultima la stroncatura feroce di G. B. Berti (Nuova guida per Vicenza, Padova 1830, pp. 57 s.), che, parlando dell chiesa di S. Caterina o "Rosa Mistica" a Cormons (Gorizia), eretta tra il 1774 e il 1779.
L'attribuzione è ...
Leggi Tutto
VALPREDA, Pietro
Emmanuel Betta
– Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena.
Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] Fossano, poi assegnato al 114° reggimento di fanteria a Gorizia e infine trasferito a Palmanova. Dopo tredici mesi di servizio a Catanzaro per motivi di ordine pubblico. Qui, dopo una nuova sospensione nel 1975, arrivò a sentenza nel 1977 con l’ ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] (rappresentato in quell'anno al teatro Verdi di Gorizia e al teatro Verdi di Trieste).
Il 22 sett a Roma, si trova, tra l'altro, Progetto per la città nuova (1937).
Altri suoi scritti sono: Necessità delle avanguardie letterarie artistiche, in ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] si esibì nella Pasqua 1824 al teatro Valle di Roma. Nel 1825 tornò a Napoli dove il re concesse alla nuova formazione la privativa delle rappresentazioni teatrali. La fama della C. toccava ormai il culmine: il pubblico napoletano era entusiasmato al ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] prese con il travaglio storico che segna il passaggio a una nuova concezione della poesia.
Cynewulf non è l'unico poeta travolto da germanofona. Atti del X incontro italo-austriaco dei linguisti, Udine-Gorizia( 2002, a cura di R. Bombi - F. Fusco ...
Leggi Tutto
TRON, Andrea
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 4 ottobre 1712, primogenito di Nicolò di Andrea (v. la voce in questo Dizionario) e di Chiara Grimani Calergi di Francesco.
È probabile che il padre [...] alla fine del 1748, all’inizio dell’autunno del 1749 era nuovamente in viaggio, stavolta verso Vienna, alla cui corte era stato vennero istituiti due arcivescovati autonomi a Udine e a Gorizia, la cui autorità spirituale venne fatta coincidere con i ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] VIII (1934), pp. 117-119; A. Campana, R. S. (1850-1934), in Nuova Antologia, CCCLXXII (1934), pp. 300-302 (poi in Id., Profili e ricordi, Padova 1996 Isaia Ascoli. Materiali per la storia di un intellettuale, Gorizia 1996, pp. 205-230; A. Grilli, R. ...
Leggi Tutto