VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] da Bruxelles; nel 1922 da Ginevra; nel 1924 e nel 1925 di nuovo da Bruxelles). Nell’ottobre del 1923 lasciò i ruoli del Regio esercito , Mussolini and his generals, Cambridge 2007 (trad. it. Gorizia 2011); L. Celere et al., Capi e Sottocapi della ...
Leggi Tutto
NORSA, Medea
Rosario Pintaudi
NORSA, Medea. – Nacque a Trieste il 26 agosto 1877 da Michele e da Silvia Vittoria Krasna.
I Norsa erano ebrei di lontana origine sefardita, probabilmente provenienti da [...] seconda volta il 25 luglio 1894 con Caterina Giovanna Furlani, nata a Gorizia il 29 agosto 1867. Dal matrimonio nacquero tre figli: Jole, Ettore testi, con privilegio per quelli che definivano la nuova disciplina secondo i dettami di Ulrich Wilcken: i ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] così allargava il suo raggio d’affari nelle nuove province annesse dall’Italia.
Presente negli organismi l’operato del governo militare italiano nella Venezia Giulia, 1918-1919, Gorizia 2000, pp. 217-219; E. Carignani Melzi, Un imprenditore tra ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] il 1 genn. 1935, diresse l'ospedale sanatoriale di Gorizia fino al successivo 31 luglio, per assumere, dal 1 I-II, Torino 1946, p. 833; C. Frugoni, Prefazione, in D. Maestrini, Nuove vedute, cit., pp. 1-3; G. Sacino, La "legge del cuore di Maestrini ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] rinsaldare i rapporti con E. Monaci e di stringerne di nuovi con C. Pascarella e C. Nigra), fu l'ampia attualmente irreperibile (cfr. A. Ive, Fiabe istriane, a cura di L. Oretti, Gorizia 2003, p. 27 n. 7). A cura di G. Radossi sono state pubblicate ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] veneto della peste che infuriava nella contea di Gorizia. Dopo averne seguito attentamente il dilagare, tenendone promission ducale, ed entrò quindi a far parte dei quarantuno elettori del nuovo doge. E fu proprio lui, il 22 maggio, ad essere eletto, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] astrologico, intervenendo nel dibattito sulla "stella nuova" apparsa nella costellazione di Cassiopea nel novembre Miscell. civile, 189, fasc. 4. Per altri scritti e documenti, Gorizia, Arch. storico provinciale, Atti degli Stati, serie S, voll. 13, ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] dell'assistenza agli emigrati di Trieste, di Gorizia e dell'Istria, svolse un'intensa campagna sue glorie patriottiche, Venezia 1892; Venezia e Roma. Nuove pagine di storia dal VI al XII secolo, in Nuova Antologia, 16 luglio 1894, pp. 291 ss.; ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] Brigata Avellino» (ibid.). Partecipò alla presa di Gorizia e il generale Antonino Cascino lo volle «con , XIII (2000), 1, pp. 32 s.; M. Marchetti, V. T. e una nuova Storia per il Teatro Eliseo, in Teatro è storia. Scritti in onore di Mara Fazio, a ...
Leggi Tutto
SLATAPER, Scipio
Roberto Norbedo
– Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] asburgica, a cura di F. Senardi, Trieste-Gorizia 2009, pp. 147-153). Nuova edizione ampliata di Confini orientali, a cura e l’amicizia con Loewy: A. Benevento, La prima amica di S. S., in Nuovi saggi..., cit., pp. 29-35; M. Canauz, S. S. Storia di un ...
Leggi Tutto