MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] trasferì a Grado (1950-53). Nel 1950 fu invitato di nuovo alla Biennale di Venezia, dove la sua presenza fu costante ; Il Bambolo del NO. Moreni a tre anni di sua età, asilo nido Gorizia, 1992; ripr., ibid., p. 124). «Punk è una parola come un’altra ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] di incoraggiamento il F. contribuì all'emergere di una nuova classe di tecnici indispensabili per il rinnovamento delle aziende agricole a G. Haberlandt, la preparazione dei congressi bacologici di Gorizia (1870), di Udine (1872) e di Rovereto (1874 ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] dal luglio a 2800; l’anno dopo, a partire da aprile, ebbe un nuovo aumento a 3400 lire e ottenne i poteri di procuratore.
Nel 1914 fu inviato il modo di inviare una cartolina da Gorizia, appena liberata, all’allora amministratore delegato Federico ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] con gli arcidiaconi di quei territori e con il pievano di Gorizia, dove si giunse infine, nel 1574, a erigere un nuovo arcidiaconato. Mantenne buoni rapporti con il goriziano Vito di Dornberg, potente personaggio di quella contea, cattolico, ma ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] -Cernitz (con O. Sturli), 1936; concorso nazionale del Regio istituto tecnico commerciale mercantile e per geometri, Gorizia, 1936-37; teatro Nuovo (con R. Battigelli), 1936-46; casa d’abitazione, via Beccaria, 1937; restauro del politeama Rossetti ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] tramite la S. Sede sondasse la disponibilità del nuovo governo a recepire il principio secondo cui la , pp. 9-17; C. Medeot, I cattolici del Friuli orientale nel primo dopoguerra, Gorizia 1972, pp. 39 s., 59-63, 133-136; Note sull'episcopato di mons. ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] non altrimenti documentate: S. Cella, Piccola Enciclopedia giuliano-dalmata, Gorizia 1962, p. 229; A. Trampus, Vie e piazze riguardo, si vedano, in particolare: Gli scavi recenti a Ostia, in Nuova Antologia, s. 5, vol. 161, 16 ottobre 1912, pp. 529 ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] .
Il suo ruolo di insegnante lo indusse a produrre nuovi e adeguati testi attinenti alla storia e alla struttura della 'ah al hokhmat ha-Kabbalah (Dibattito sulla saggezza della Kabbalah, Gorizia 1852), in cui il L. metteva in seria discussione l' ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] alla prospettiva di una vita di corte, ma di nuovo spinto da necessità economiche, nel maggio del 1563 lasciò di Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni - L. DeRoss, Gorizia 2001, pp. 191-196; W. Thompson, Antonfrancesco Doni’s Medaglie, in ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] antagonismo tra gli Uscocchi e Venezia divenne di nuovo evidente e si aggravò ulteriormente dopo la Gauchat, Monasterii 1935, p. 69; P. Paschini, Tentativi per un vescovado a Gorizia nel ’500, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, III (1949), ...
Leggi Tutto