LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] era di nuovo a Venezia attenzione del tutto nuova per le contemporanee Notizie d'arte e di artisti, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XXX (1915 M. Lucco, II, Milano 2001, pp. 589-593; U. Ruggeri, Nuove opere di P. L., in Per l'arte: da Venezia all'Europa. ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] riorganizzandolo e riportandolo poi al combattimento nei pressi di Gorizia, meritandosi, a maggio, una prima medaglia d’ dell’altopiano – il Fagheron, il Fenilon, il col Moschin e, di nuovo, l’Asolone – meritando al reparto una medaglia d’oro e al M ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] (F. Foffano, Marco Musuro professore di greco a Padova ed a Venezia,in Nuovo Archivio Veneto,t. III, p. II [1892], pp. 467, 473-74 estratto A. Marsich, Spogli di notizie attinenti a Trieste, Gorizia e l'Istria (1508-1510) tratte da un codice autografo ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] ascritto "alle seguenti: Urbino (1752), Belluno (1772), […] Gorizia (1781), Cologna (1796), nonché a vari altri sodalizi consimili accademie di Capodistria al sig. A.C.S. (in Nuove memorie per servire all'istoria letteraria, III, Venezia 1760, p ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] 1568, I, c. 26r; II, c. 3v; Della nuova scielta di lettere di diversi nobilissimi huomini et eccellentissimi ingegni, a I-II, ad Indices.Per alcune notizie ined. riportate nel testo si veda Gorizia, Arch. stor. prov., Atti degli Stati, serie P, vol. 4 ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] di fanteria, fu inviato in zona di operazioni presso Gorizia sul Monte Santo.
Ferito gravemente nell'agosto 1916, dopo più ampi mezzi con la legge 11 apr. 1953.
La nuova amministrazione nominata all'inizio del 1954 attuò la trasformazione dell' ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] dal 29 luglio a una data anteriore al 16 dicembre 1290 ricoprì nuovamente la carica di podestà di Chioggia (Gradenigo, 1767; Perini, 2006). 1286 il suo matrimonio con Clara, figlia del duca Alberto di Gorizia (Firnhaber, 1849, pp. 201 s., n. XIV). La ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] Principato vescovile di Trento di Mainardo II di Tirolo-Gorizia (seconda metà del Duecento), che scompaginò tutti gli equilibri all’italiano come lingua veicolare sembra obbedire a questa nuova collocazione. Frutto diretto di tali esigenze furono le ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] di Udine, più lunga ma più sicura, rispetto a quella di Gorizia-Codroipo (28 nov. 1774).
Il 9 maggio 1773 il Maggior per un breve periodo, imbarcandosi, nel marzo 1775, verso la nuova destinazione presso la corte di 'Abd ul-Éamêd I, asceso al ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] dei primi tomi della Méthodique. Nel 1792 ottenne un nuovo privilegio, ma anche questa volta l’edizione non andò illustrata del Settecento (Venezia, A. Z., 1756), Passariano-Trieste-Gorizia 2003; G. Gozzi, Col più devoto ossequio: interventi sull’ ...
Leggi Tutto