FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] comitato di sette artisti incaricati di nominare i professori della nuova Accademia di belle arti di Venezia.
Nel 1759 il la chiesa parrocchiale di Brazzano di Cormons nei pressi di Gorizia, e la Visitazione della chiesa dei filippini a Chioggia che ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] porti del territorio aquileiese, quindi fece lega con il conte di Gorizia e iniziò una lunga guerra che ebbe come teatro Trieste e a favore di Venezia, ma la pace fu presto rotta da nuove iniziative militari del patriarca, che tra il 1287 e il 1288 ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] primi studi a Siena, in una scuola che seguiva il nuovo modello didattico proposto da Erasmo da Rotterdam. Un documento, .). In cerca di miglior fortuna, il M. decise di trasferirsi a Gorizia nel 1542, ma, secondo alcuni, già nel 1541 (Moretti, 1844, ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] 25, 1425-34. Negli intervalli ricoprì altri uffici: nel 1414-16 fu nuovamente avogador di Comun, nel 1417 e 1418 consigliere per un semestre; negli provvide poi a farli catturare dal conte di Gorizia nel viaggio di ritorno in gennaio presso Villach. ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] nascente neoclassicismo romano egli introdusse una nuova declinazione di quella voga per l’ . 405-419; Da Carlevarijs ai Tiepolo. Incisori veneti e friulani del Settecento (catal., Gorizia-Venezia), a cura di D. Succi, Venezia 1983, pp. 427-431; O. ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] , mentre il Macdonald passato l'Isonzo il 14 maggio, per Gorizia e Lubiana si collegava con lui a Graz. Sul Raab le , che fu raggiunto nel gennaio 1813. Il B., con un nuovo corpo italiano, combatteva di lì a quattro mesi nelle ultime vittoriose ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] contro di lui doveva essere affidata al Tribunale di Gorizia, competente per territorio, e non a quello di Trieste 1982), 1, pp. 23-32; G. Spadolini, O. cent’anni dopo, in Nuova Antologia, gennaio 1983, pp. 316-331; B.M. Favetta, O., Trieste 1983; ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] due soli volumetti, dedicati ai parlari della Valsugana e di Gorizia, a cura, rispettivamente, di A. Prati (Roma Parodi, in Il Marzocco, 12 maggio 1918, pp. 1 s.; M. Pelaez, in Nuova Antologia, 1° luglio 1918, pp. 53-61. V. Federici, in Arch. della ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] già l'anno dopo, quando, per la prematura morte di Pietro Gerra, la sede patriarcale rimase nuovamente vacante ed il conte Enrico di Gorizia riuscì a prevalere contro Mainardo di Ortenburg come capitano generale del Friuli soprattutto con l'appoggio ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] l’Ufficio delle pubbliche costruzioni della città di Gorizia, dove l’anno successivo predispose il progetto 136-138; Per la conservazione di un’insigne opera architettonica, in Il nuovo Trentino, 25 febbraio 1922, p. 4; Un’opera di alto valore ...
Leggi Tutto