MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] potenze. Nel corso delle trattative pre-Campoformio, armato di nuove istruzioni da Napoli, fece varie proposte o richieste di ingrandimenti volta a Mantova il 5 genn. 1821, l’8 ripartì per Gorizia, ove giunse l’11. Qui fu bloccato in un albergo, ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] papale avrebbe frenato l'espansione portoghese e chiese una nuova linea di demarcazione. Una conferenza diplomatica, composta da , alcune promesse: il Tirolo meridionale fino al Brennero, Gorizia, Gradisca, Trieste, l'Istria, la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] provveditore, quando Ludovico re d'Ungheria, forte dì più alleanze (i conti di Gorizia, il patriarca di Aquileia e, occultamente, i Carraresì), discese in nuova guerra contro Venezia. Provenendo dal Friuli alla testa di un grosso esercito, Ludovico ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] 14891, in www.iusexplorer.it; secondo Pret. Sassari, 26.11.1996, in Nuovo dir., 1997, 431, nt. di M., Tatarelli perché la richiesta di lavoratori di un diritto alla formazione permanente; Trib. Gorizia, 15.11.2012 (in www.iusexplorer.it) ha ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] di Aquileia accogliendo la richiesta austriaca di separarne i territori soggetti all’Impero, che formarono la nuova diocesi di Gorizia.
Accanto alla ricerca di una difficile neutralità fra le potenze europee, lo strumento privilegiato della politica ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] questa e in altre occasioni), ove stava per riproporsi una nuova crisi della questione d'Oriente che culminò nella guerra tra Serbia Adriatico e l'assurda insistenza dell'attacco frontale a Gorizia. Nel dicembre del 1915 fu ricollocato in congedo e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] osarono sfidare le munite difese veneziane attestate sulle fortezze di Gorizia e Gradisca, per cui solo dopo più di un mese , visto che pochi giorni dopo (30 ag. 1509) una nuova nomina a provveditore in campo lo riportava tra i soldati, stavolta ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] accorda al domicilio tradizionale.
La fisionomia del nuovo reato è così rimasta oscura, ravvisandosi in Migliazzo, in Dir. inf., 2009, 42 con nota di Civardi, S.
7 Cfr. Trib. Gorizia, 19.2.2003, Mervini, in Riv. pen., 2003, 891 ss. con nota di Tarlao ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] 649), con la quale, pur auspicando la concordia fra la nuova e l'antica Roma, dichiarava di professare il monotelismo, Congresso internazionale di Studi sull'Alto Medioevo, Grado-Aquileia-Gorizia-Cividale-Udine, 7-11 settembre 1952, Spoleto 1953, p ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] e si riconciliò con Matteo Visconti: a suggello di questo nuovo accordo si stabilirono le nozze tra un figlio di Pagano, in guerra contro Cane Della Scala, alleato di Enrico conte di Gorizia. La trama tuttavia non ebbe seguito e già l'11 gennaio ...
Leggi Tutto