Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] modo riduttivo l’opera di Basaglia, ma di costruire un nuovo tessuto sociale e politico entro il quale restituire alla persona sofferente stesso movimento (era stato collaboratore di Basaglia a Gorizia e poi direttore dell’Ospedale psichiatrico S. ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] che c’è anche chi predica che non ci sia nulla di nuovo sotto il sole (Boot 2002, pp. 336-41). E con . L’arte della guerra asimmetrica fra terrorismo e globalizzazione, Gorizia 2001).
F. Heisbourg, Hyperterrorisme: la nouvelle guerre, Paris ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] 'fuori area', in un lasso di tempo brevissimo, erano diventate la nuova priorità delle nostre Forze Armate, non più inchiodate sulla cosiddetta 'soglia di Gorizia' o relegate ai pattugliamenti aeronavali nel Mediterraneo centrale.
Nelle operazioni in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] parte dell’area nazionale italiana – pensiamo a Trieste, Gorizia, l’Istria (dopo il 1813) – vige per altro giorni nostri, quando – anche ipotizzando la possibilità di promulgare un nuovo codice (l’ultimo è stato nel 1988 quello di procedura penale, ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] orientale, alla fine della Seconda guerra mondiale. Il nuovo Stato jugoslavo a regime comunista applicò una politica di di vista di friulani, sloveni e giuliani, a cura di P. Segatti, Gorizia 2008, pp. 81-91.
T. Kamusella, The politics of language and ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] tra chi non lo è (Guglielmi 2010).
Non è una cosa nuova. Come in tutta la storia del fenomeno nazionale, anche in così l’hanno prodotta i miti, i parroci, le élite locali, Gorizia 1999.
R. Bin, Le potestà legislative regionali dalla Bassanini ad ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] e il restauro, a cura di M. Plossi, A. Zappalà, Gorizia 2007 (in partic. M. Bicchieri, Deacidificazione e riduzione della carta, pp. 15-24.
Materiali & prodotti per il restauro librario. Nuove ricerche, a cura di R. Rotili, Roma 2010 (in partic. ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] 1747, l'artista non più giovanissimo si trovò di nuovo nella necessità di trovare degli appoggi onde supplire alla mancanza . Il dipinto, oggi custodito in palazzo Attems-Petzenstein (Gorizia), raffigura la Madonna del Rosario con i ss. Domenico ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] la scoperta della Mandragola, lo spettacolo di marionette inscenato a Gorizia con lo Sternuto d'Ercole di P. J. Martello, le è la parte non tecnica ma artistica della riforma: la nuova intuizione del rapporto tra vita e teatro che differenzia il ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] sopra i Feudi e rinuncerà, con atto legale stipulato a Gorizia nel 1621, a favore dei fratelli ai suoi possessi in Milano 1895, pp. 415 s.; A. Rios, Giostre a Conegliano nel... 1604, in Nuovo Arch. ven., XII (1896), pp. 79-94 passim; G. B. Intra, Il ...
Leggi Tutto