L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] e là a farne una leggenda nera.
Il Novecento: nuovi problemi, nuove difficoltà. La guerra, il nazionalismo, il laicismo, il del 1915 e nell'estate del 1916, dopo la presa di Gorizia, Benedetto XV di suo pugno bloccò la diffusione di due testi dell ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] suddito dell’Impero asburgico, insieme al vescovo di Torino, capitale del nuovo Regno sabaudo, a quello di Firenze e a quello di Palermo. Con segretario, nell’agosto 1966, il vescovo di Gorizia-Gradisca Andrea Pangrazio, non particolarmente vicino al ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] chiudendo. All’ordine del giorno per le Terre alte da Cuneo a Gorizia passando per la Valtellina è la ricerca di una nuova identità e un nuovo posizionamento geopolitico, liberandosi dall’atavica propensione a misurare le proprie chances di futuro ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] particolare nelle comunità di Mantova, Trieste, Gorizia e Gradisca d’Isonzo. Le innovazioni stabilite principali scuole scelte dalla borghesia non solo ebraica per l’educazione delle nuove generazioni, e fu cura del suo direttore di fare in modo che ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] 1964 e 1976. Una stringata chiosa in calce al testo accenna a «nuovi e gravi oneri fiscali che gravano sui bilanci della Fondazione Minich»; il che ’16, quando le nostre truppe erano entrate a Gorizia e Aquileia. A Roma calma piatta sino a generoso ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] 1897 venne seguito da un altro di flessione nei primi anni del nuovo secolo ed in quelle siciliane che per alcuni anni «dopo il 1905 rurali esercitò la funzione di cassa centrale. Anche per Gorizia venne avviata una Cassa rurale centrale. Il fatto che ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...]
132. Ibid., c. 141r-v.
133. Ibid., cc. 153v-159; C. Caro Lopez, Gli Auditori Nuovi, p. 275.
134. A.S.V., Libro d'oro Maggior Consiglio, reg. IX, cc. 170-172. il distretto di Latisana dai conti di Gorizia, mentre neppure due decenni più tardi avrebbe ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] più evidente nei ricordi dei giorni in cui venne definita la nuova linea di confine. Anche se, dopo un lungo periodo di scontri per l’appartenenza nazionale (due anni nel Goriziano, quasi nove a Trieste), alcuni segmenti della popolazione poterono ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] »35. A tutti costoro Sturzo chiese l’adesione al nuovo partito: l’intento dunque non era tanto quello di Taranto. Nelle circoscrizioni di Como-Sondrio-Varese, Udine-Belluno-Gorizia-Pordenone e Venezia-Treviso, dove registra cali rispettivamente di ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] internazionale. Alla fine degli anni Settanta deteneva tutti i record italiani.
Matteo Bisiani, goriziano. Grande tiratore italiano negli anni Novanta e nei primi anni del nuovo secolo. Ha partecipato ai Giochi Olimpici del 1996 (bronzo a squadre) e ...
Leggi Tutto