SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] busto-reliquiario di s. Ermagora (già nella cattedrale di Gorizia, trafugato nel 1956), voluto dal patriarca di Aquileia a cura di H.R. Hahnloser, I, La Pala d'oro, Firenze 1965 (nuova ed. a cura di H.R. Hahnloser, R. Polacco, Venezia 1994); P. ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] di Filippo Cassola, Firenze 1967, VIII, 3, 8-9, pp. 379-380.
10. Sergio Tavano, Appunti per il nuovo "Proprium" aquileiese goriziano, "Studi Goriziani", 39, 1966, pp. 141-170, Id., Aquileia Cristiana, pp. 20-26; Id., Riflessione sulle "Memorie" dei ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] Il rilievo di Argenidas e il culto dei Dioscuri ad Este, in Nuovi studi Maffeiani, Verona 1985, pp. 33-53; E. Baggio Bemardoni, di Studi sulle Età del Bronzo e del Ferro nell'Isontino, Gorizia 1977 (1979); L. Zuccolo, Necropoli romana ( scavi 1980) ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] viene attribuita ai soli maschi e ristrutturata, e le femmine trasferite nella nuova scuola a S. Maurizio. Qui, tra il 1906 e il membro delle società accademiche di Rovereto e di Gorizia; socio corrispondente degli Antiquari del nord di Copenhagen ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] preti, costretti dal regime a quella rinuncia; le nuove figure di preti formati negli anni della crisi modernista solo esempio fra i più recenti: L. Tavano, La diocesi di Gorizia (1750-1947), Mariano del Friuli 2008; Storia della diocesi di Piacenza, ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] in modo particolare, anche nella varietà standard, nel Goriziano e nel Triestino.
L’area friulana corrisponde alla provincia dall’italiano per cui il veneto udinese non è parlato dalle nuove generazioni ed è in fase di obsolescenza. A Pordenone, dove ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] durante la fiera della Sensa, si apre il sipario del nuovo edificio con I giuochi d’Agrigento, opera musicata da Giovanni Il brano è riportato in Alvise Zorzi, Venezia austriaca (1798-1866), Gorizia 2000, p. 353.
26. T. Locatelli, Appendice, VI, pp. ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] compresi il Tirolo con Trento, il Litorale con Trieste, Gorizia e l’Istria austriaca. La patente generò un forte senso patrizio veneto a Sua Maestà sulle disposizioni da darsi nel governo dei nuovi stati austro-veneti, s.n.t., pp. V-VII. Essa risale ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] («Bollettino mensile di statistica del comune di Gorizia», Gorizia 1960). Altrettanto varrebbe per Serra e soprattutto 62-63.
69 Ibidem, p. 88.
70 Cfr. F. Milana, Il vangelo del Dio nuovo, «L’Ospite ingrato», 1, 2004, pp. 129-141.
71 Su cui cfr. A. ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] e quella per il Veneto (senza però attivare completamente la nuova sede di Verona). Nello stesso anno si costituirono uffici tra l’altro che rimanevano allo Stato le biblioteche di Gorizia e Trieste e vari musei in quanto «considerati d’interesse ...
Leggi Tutto