Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] I e Padova e Treviso. Enrico II conte di Gorizia capitano del Friuli (e sposato ad una Caminese) era 116. Roberto Cessi, Le relazioni commerciali tra Venezia e le Fiandre nel secolo XIV, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 27, 1914, pp. 5-116.
117. P. ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] poi, nel 1320, dalla signoria del conte Enrico di Gorizia, infine, dal 1329, da quella degli Scaligeri. p. 303 (pp. 293-345).
195. Ceferino Caro Lopez, Gli Auditori Nuovi e il Dominio di Terraferma, in. Stato e giustizia nella Repubblica veneta ( ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] quando il 24 marzo incontrò Bonaparte a Gorizia, poté tranquillamente lasciar cadere il suggerimento 220, 234-235 e 250-251.
173. Cf. Andrea Da Mosto, Domenico Pizzamano, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 23, 1912, pp. 5-51.
174. Lippomano a ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] a Trieste. 1930-1945. Identità, persecuzione, risposte, Gorizia 2000, p. 100.
141. Padova, Archivio dell' pp. 211-242; Mario G. Rossi, Il secondo dopoguerra: verso un nuovo assetto politico-sociale, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Squadrista a Padova nel '22 e più tardi federale di Gorizia e di Bolzano, Mario Macola discendeva dalla stessa famiglia del Universitari Fascisti), pour cause, ad esempio, il figlio del nuovo prefetto Luciano nell'aprile ormai del '43(90), anche ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] riproducevano recenti quanto effimere conquiste veneziane: Gorizia, Cormons, Trieste, Pordenone (91 . 226-243.
66. V. Lionello Venturi, Le Compagnie della Calza (sec. XV-XVI), "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 16, 1908, pp. 161-221, e 17, 1909, pp. ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] maggiore libertà di azione, e cominciò a manifestarsi una nuova determinazione ad opporsi ai progetti di Borgia anche se la le dipendenze austriache in Friuli e in Istria: Pordenone, Gorizia, Trieste e Fiume si arresero all'artiglieria e alle ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] loro scorrerie fin sotto le mura di Milano, ma senza compiere nuove conquiste degne di rilievo (46).
Filippo Maria Visconti morì l' . II, 3, 1896, pp. 7-30.
34. Anche Gorizia fu presa nel corso di questa guerra, per essere successivamente restituita ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] Regione Giulia (Litorale) ossia della città immediata di Trieste, della contea principesca di Gorizia e Gradisca e del margraviato d'Istria, Parenzo 19032, p. 189. Sulla nuova ondata di peste del 1363 e sul suo peso psicologico, v. Samuel K. Cohn ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] di volontari e granatieri dislocati a Ronchi (Gorizia), D’Annunzio entra, il 12 settembre 1919 L. Pes, Il fascismo urbano, p. 79.
190. La vertenza con i sindacati, «Italia Nuova», 4 marzo 1922, cit. in F. Piva, Lotte contadine, p. 270 e p. 282 ...
Leggi Tutto