SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] l'agricoltura dalla rovina che allora si paventava (inchiesta del 1882), e assicurando nuove risorse agli operai agricoli.
Ai primi Congressi internazionali di sericoltura (Gorizia 1870, Udine 1871, Rovereto 1872, Milano 1876) si auspicò una maggior ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] del reparto assegnato ai nobili. L'ospedale di S. Maria Nuova in Firenze fu istituito da Folco Portinari, il padre di si va preferendo l'ospedale tipo villaggio (per esempio quello di Gorizia), in cui i varî edifizî ond'è composto sono di forma e ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] del germanico. L'apparente eccezione veniva spiegata dal Grassmann con una nuova legge, secondo la quale in tutti questi casi si ha in G. I. Ascoli, Studî orientali e ling., I, Gorizia 1854; T. Benfey, Geschichte der Sprachwissenschaft u. orient. ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] un popolo preesistente, la sua forma si adatta alle nuove consuetudini fonetiche; 3. un nome locale può esser istr. cl., XXIV (1896); C. Battisti, Su alc. anomalie nell'accentazione ecc., Gorizia 1924. Per i nomi in -o forse da plur. in -os v. anche G ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] Alpina Friulana; Società Alpina Friulana, Guida del Friuli (volumi pubbl.: Carnia e Canal del Ferro in nuova edizione, Prealpi Giulie, Gorizia e la valle dell'Isonzo) ricca d'indicazioni bibliografiche.
Folklore.
La maggior parte dei Friulani sono ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] ci fu chi ebbe l'ambizione di dare il suo nome a qualche varietà nuova: c'erano p. es. i pira Dolabelliana, Pomponiana, Seviana, e i nera e la Pernigone (Modenese), gli Amoli (Modenese, Goriziano e Trentino), la Regina Claudia verde (Campania).
I ...
Leggi Tutto
TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] precisamente nell'accordo tra Mainardo II e suo fratello Alberto di Gorizia, in seguito re di Boemia (anno 1271), in cui volta di comitatus et dominium Tirolense, sorge dunque una nuova unità politica, di origine eminentemente feudale, il Tirolo, ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] convertito poi in l. 4 aprile 1991 n. 111). Il nuovo provvedimento ha previsto che le USL sono amministrate da un commissario (Bz), confine; Venezia, porto; Verona, dogana interna; Gorizia, confine; Pontebba (Ud), confine; Prosecco (Ts), confine; ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] ha posto fine al primo conflitto mondiale, in quanto la nuova sistemazione dei confini europei ha creato un gran numero di delle scuole slovene nelle province di Trieste e Gorizia è ispirata al principio del separatismo linguistico e la ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] ladini (Belluno, Trento, Bolzano); 70.000 sloveni (Trieste, Gorizia, Udine); 290.000 altoatesini di lingua tedesca (Bolzano); 526. competenza la propria legislazione ai principi stabiliti dalla nuova legge, fatte salve le condizioni più favorevoli ...
Leggi Tutto