NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] monografico; G. Pavan, P. N. architetto (1776-1854), Trieste-Gorizia 1998; L’architetto P. N. (1776-1854) e il suo Vienna, ibid., pp. 131-156; G. Pavan, P. N. architetto: nuovi documenti e notizie da materiali d’archivio di Trieste e Milano, ibid., pp ...
Leggi Tutto
farmacologia
Francesca Vannozzi
Un 'universo' di sostanze per la cura del corpo malato
Tutte le civiltà, dall'antichità ad oggi, si sono poste il problema di guarire dalla malattia. La natura offre [...] In tempi successivi Mattioli ‒ che fu medico a Trento e Gorizia, e poi nel 1555 divenne medico personale dell'arciduca Ferdinando già abbondante quantità di erbe, Mattioli aggiunse anche le nuove specie che venivano scoperte e che lo indussero a ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] e di acutezza osservativa, le note del G. fornivano dati nuovi e abbozzavano ipotesi sull'origine e la diffusione di alcune razze London 1883), per il trattato con l'Austria sulla pesca a Gorizia e per quello per le acque miste con la Svizzera nel ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] duca Federico, nell’aprile del 1198. A fine giugno era di nuovo a Passau. Nel febbraio del 1199 si presentò a Innocenzo III aderirvi. Mantenne sempre rapporti pacifici con i conti di Gorizia usando più spesso il denaro che le armi nelle controversie ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] l'impero e lo sottrasse agli influssi germanici.
Allineatosi nel campo guelfo, dovette affrontare due nuovi avversari, Ezzelino e il conte Mainardo di Gorizia, agguerriti e forti di amicizie tra la nobiltà friulana. Strinse alleanza con Venezia (1248 ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] oggetto di un’intera mostra presso la galleria La Nuova Pesa di Roma nel 1989.
L’ultima e intensa a cura di S. Simi de Burgis - M. Tosa - G.F. Tramontin, Gorizia 2007; Scarpa, Viani, Deluigi. Dialogo tra arti. Dialogo tra artisti (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] al 1931 tenne il comando della XIV brigata di fanteria in Gorizia. Generale di divisione nel maggio 1932, fu comandante della della sua sfera di responsabilità. In novembre ebbe però nuovamente alle sue dipendenze (almeno dal punto di vista formale, ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] 3ª divisione di cavalleria, distintasi nella presa di Gorizia e durante il ripiegamento di Caporetto, e poi della missione doveva, però, sollevare diffidenza negli Alleati. Del nuovo orientamento del Comando Supremo non fu data notizia ai comandi ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] da Alessandro Buri e allestita nel teatrino di Società di Gorizia il 19 aprile 1837 per celebrare il genetliaco di 1855, essendogli stato richiesto da Verdi un argomento per un nuovo libretto, il poeta aveva indicato un soggetto originale, Il ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] quindi a insegnare negli istituti superiori di Gorizia e Milano, esercitando la docenza fino al Invito alla lettura di S., Milano 1976; C. Sgorlon, La fuga nell’Eden, in Nuova Antologia, CXI (1976), pp. 55-64; Ritratti di L. S. Trentacinque amici, a ...
Leggi Tutto