BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] sua lunga e densa vita di studioso. Durante il periodo goriziano pubblicò, tra l'altro, gli Studi di storia linguistica e epoche diverse, è stata via via soppiantata dalla lingua dei nuovi conquistatori calati dal Brennero a partire dal VI-VII secolo ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] ’Italiano, L’Italia letteraria.
L’8 agosto 1928 nacque a Gorizia il figlio Giusto, cui seguì dopo qualche anno, il 22 agosto Dublino... 2008, Torino 2009; E. V.: il sogno di una nuova letteratura, a cura di L. Gasparotto, Firenze 2010; La comunità ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] ordini del gen. G. Giardino nella zona di Gorizia, trovandosi, così, a percorrere pressoché l'intero -573; F. Valsecchi, A. G. storico dell'ultima guerra del Risorgimento, in Nuova Antologia, aprile 1959, pp. 501-514; V.E. Orlando, Memorie (1915-1919 ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] a mosaico della facciata della casa d’abitazione in via Gorizia (con Albricci, 1946-51), e Lucio Fontana, autore -57). Nella cappella dell’edificio milanese egli si avvalse di nuovo dell’apporto decorativo di Fontana, di cui apprezzava gli effetti ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] an der Glan, Klagenfurt e Völkermarkt).I conti di Gorizia, divenuti duchi (1286-1335), spostarono il centro del Le numerose chiese rurali di piccole e medie dimensioni accolsero del nuovo stile solo l'abside poligonale, più o meno finestrata e, dopo ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] di Modena, LaLibertà di Verona e L'Eco del littoriale di Gorizia). Nel novembre del 1871 fu chiamato a Roma, al Gesù. Padova 1962, pp. 402-403, 405; C. Piccirillo, Le "idee nuove" del padre Curci sulla questione romana, ibid., pp. 624-625, 631 ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] venne inviato al confine italoaustriaco, nei pressi di Gorizia, dove si distinse per le eroiche prodezze, tanto in quella scomparsa l’epilogo di una generazione: «Mentre viene la nuova estate e Ottone non c’è più, e scomparso il suo fluire ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] a Venezia sposò la cantante Elisa (Elisabetta) Gasparini (nata a Gorizia nel 1825, morì a Milano nel 1906), che gli era stata ; con l’appoggio di Clara Maffei e di Verdi presso il nuovo governatore d’Azeglio, il 30 giugno 1860 firmò il contratto con ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] i progetti per la Cassa di risparmio di Udine, Latisana e Gorizia (1953-56). In questi stessi anni, con Nani, con l il complesso di abitazioni popolari alla Giudecca, Venezia (1980-86), i nuovi stabilimenti Olivetti a Ivrea (1984-86) e, a Roma, la ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] : a Graf, la necrologia Cenni su Arturo Graf uomo, in Nuova Antologia, 16 giugno 1913, pp. 601-607 e la commemorazione su Graziadio Isaia Ascoli. Materiali per la storia di un intellettuale, Gorizia 1996, pp. 155-204; G. Lucchini, Le origini della ...
Leggi Tutto