Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] che ebbe questo nome dal 1938 al 1945, né crearne oggi una nuova, ma fare appello a quella Sinistra Cristiana che è già nel Paese Pio Montesi e Fedele D’Amico, ma fortemente voluta da Franco Rodano, Mario Motta, Felice Balbo, che viene presentata come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] a Marsiglia, dopo aver raccolto più di un migliaio di nuove piante. Tournefort iniziò a dare alle stampe il suo diario i suoi semi si sono sparsi e questa pianta oggi è diffusa in Francia, in Italia, in Sicilia, in Belgio e in Germania" (L'équilibre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] alla fine del XIX sec., pur con l'emergere di nuovi tipi di conoscenza e con la nascita delle grandi istituzioni esempio, la Russia e l'isola Maurizio (allora chiamata île de France), e aver rivestito la carica di intendente del Jardin des Plantes ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] va il merito di essere stato il primo a impiegare questo nuovo termine e di avere richiamato l'attenzione sugli eventi da esso Polonia e, pochi mesi più tardi, di Belgio, Olanda e Francia, i nazisti si trovarono di fronte al problema di cosa fare ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] periodo hallstattiano il sistema "collassa", dando luogo di nuovo a forme di popolamento diffuso che alla fine cesseranno Buchsenschutz, Les fortifications de l'âge du Fer dans le centre de la France, in RA, 1 (1981), pp. 45-66; I. Ralston, ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] non eravamo italiani" (Diario 1939-1945, a cura di Aldo Agosti, La Nuova Italia, 1977, vol. II, p.155).
La fine del fascismo e l . 24-25). Intervenendo al convegno del Vieusseux lo storico Franco Cardini ha invece affermato che "è evidente che, nel ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] e proprio boom di studi dedicati al simbolismo e alla dimensione rituale della politica.Questa nuova corrente storiografica si è affermata soprattutto in Francia. Se gli storici francesi - come nella maggior parte delle altre nazioni - tendevano in ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] per l'Inghilterra, il Galles e la Scozia si preferì una nuova versione del sistema di polizia organizzato su basi locali, in cui comuni relativi ai tipi di organizzazione della polizia. In Francia ad esempio, paese in cui si ritiene domini il ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] l’uguaglianza degli ebrei deriva in Italia, come in Francia, da un principio generale, quello dell’uguaglianza di tutti inaccettabile con i suoi principi costitutivi.
Il problema non era nuovo. La Chiesa si era già trovata una volta nella sua ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] della destra radicale europea, come la Federazione nazionale per l'azione europea, l'Alleanza nazionale europea e il Nuovo fronte nazista, in Francia, e la Wehrsportsgruppe Hoffmann e la Deutsche Aktionsgruppe in Germania - ha messo in atto i primi ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...