BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] Amedeo III e di Ignazio Corte. Sotto le pressioni del nuovo incaricato d'affari della S. Sede a Torino, Modestino di visitare per pochi minuti Pio VI, che veniva deportato in Francia (aprile 1799), il B. invitò ancora alla calma la popolazione ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] tenuto a Parigi il 1ºfebbr. 1805 per la nuova suddivisione delle diocesi dell'Italia settentrionale (già peraltro p. 180; B. Pacca, Mem. stor. del ministero di due viaggiin Francia e della prigionia nel forte di S. Carlo di Fenestrelle,Roma 1830, II ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] poiché l'imperatore sospettava che il papa fosse partigiano della Francia. Si guadagnò la stima di Ferdinando II, che lo terra d’origine è attestato dall’erezione nel 1650 di una nuova chiesa nel territorio di San Ginesio, dedicata alla Madonna del ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferentino
Peter Partner
Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] era ancora a Roma e la sua posizione era difficile. Il nuovo pontefice Benedetto XI rifiutò di riconoscere un obbligo del suo predecessore come ambasciatore regio al nuovo pontefice Clemente V nell'ottobre 1305, a Lione; in Francia pare sia rimasto ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] , e il papa gli riconobbe, il 20 maggio, la facoltà di fondare nuovi conventi e, il 17 agosto, quella di visitare e riformare i monasteri di giunto a Edimburgo si dirigesse in un secondo momento in Francia, dove si trovava il re scozzese, e lì, il ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] conte di Vendôme e di ottenere il giuramento di fedeltà dal nuovo bailo di Angiò, Ugone de Allunna.
Accompagnò infine, nell'agosto di Tunisi, era morto poco tempo prima Luigi IX, re di Francia e fratello di Carlo. Le lunghe trattative con l'emiro di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] arrivò nel 1800, a Parigi, prova dell’interesse in Francia per gli esperimenti dei giansenisti italiani.
Ricci coinvolse direttamente solo quando l’imperatore gli chiese di organizzare una nuova accademia ecclesiastica a Pavia, tra il 1791 e il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] orientale e del mar Nero, in Spagna e in Francia. Come nel caso di altre famiglie liguri, il prestigio S. Maria sopra Minerva la messa con cui Leone X invocava una nuova guerra contro il Turco, nel mese di agosto ottenne il titolo arcivescovile ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] e il 3 sett. 1701 entrò a far parte della nuova congregazione per la Grascia e l'annona, presieduta dal cardinale Bologna con la fama di "uomo forte, e rigoroso", più vicino alla Francia che all'Impero, ne uscì - secondo l'Ottieri - con quella di ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] modello di quelle sorte poco avanti in Germania e in Francia. Nacque così la prima associazione di azione cattolica, del governo granducale il B. fu preso di mira dal nuovo governo democratico dei Guerrazzi: abbandonata Lucca, si nascose in campagna ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...