ARCONATI LAMBERTI, Giovanni Gerolamo
Elvira Gencarelli
Nulla si sa di sicuro intorno alla sua nascita: molto probabilmente l'A. era figlio illegittimo d'un Arconati e, forse, d'una Lamberti, "nato nella [...] poteva venire a conoscenza.
Nel 1678 l'A. era di nuovo a Ginevra, quando la pubblicazione di un libello infamante contro L'Esprit des cours, sospesa dal governo per i suoi attacchi alla Francia, mentre venivano pubblicati, sotto la sigla Mr. L. B. T., ...
Leggi Tutto
GENTILE, Bernardo
Dario Busolini
Nacque a Messina intorno al 1470. Avviato alla vita religiosa nel convento domenicano della sua città, vi venne ordinato sacerdote prima del 1495: il 20 settembre di [...] come lettore primario del convento di Castanea, una nuova fondazione presso Messina.
Non vi rimase a lungo, Lannoy, auspicando un generoso trattamento allo sconfitto re di Francia Francesco I, perché la Cristianità possa finalmente ritrovare la ...
Leggi Tutto
Sembène, Ousmane
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e scrittore senegalese, nato a Ziguinchor il 1° gennaio 1923. Tra i principali esponenti della letteratura africana francofona, è stato spinto [...] rurale di Niaye), attratti dal miraggio di una vita agiata in Francia (la giovane domestica di La noire de...). Questi tre film (tratta dal suo racconto) in cui un esponente della nuova borghesia africana è colto, in seguito a una maledizione (xala ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giacomo
Claudio Povolo
Nacque a Venezia nel 1456 da Ambrogio di Nicolò, di Antonio del ramo di San Felice e da Andriana di Andrea Gritti. Nel 1474 il padre lo presentò all'Avogaria di Comun [...] contro la Francia. Ad inquietare gli animi era poi sopraggiunta, in quei mesi, la notizia di una nuova discesa di i sovrani di Spagna con il fine di indurli a diffidare della Francia e a non concludere con essa un trattato separato di pace. Nel ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea
Nicola De Blasi
Nacque a Bologna tra il 1581 e il 1582 dal conte Bartolomeo. L'estensore della sua biografia nelle Memorie, imprese e ritratti de' Signori Accademici Gelati di Bologna [...] Gonzaga nel viaggio che questi intraprese in Spagna e in Francia ove fu insignito dell'Ordine dì S. Michele da Maria e sembianze, Bologna 1892, pp. 26-51; Id., Seicento tragico, in Nuova Antologia, 10 genn. 1906, pp. 93-98; Lirici marinisti, a cura ...
Leggi Tutto
BRUCURELLI, Cassio (Cassio da Narni)
Claudio Mutini
Nacque a Narni intorno al 1480 da Bartolomeo. Ancora ragazzo si trasferì con la famiglia a Ferrara, ove si dette agli studi letterari, ma anche alle [...] rese necessario all'autore intraprendere l'anno successivo una nuova stampa dell'opera compiuta a Milano nel 1522 (La passim;R. Renier, Ricerche sulla leggenda di Uggeri il Danese in Francia, Torino 1891, passim; F. Flamini, IlCinquecento, Milano s.d ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Paolo
Pino Fasano
Nacque a Milano. il 25 genn. 1867. Dopo aver compiuto gli studi liceali, fu avviato dal caso a una lunga e intensa carriera di letterato: iscrittosi per un banale errore [...] spesi dal B. in viaggi d'istruzione in Germania, Francia, Belgio, Inghilterra. Nel 1896 ricevette dall'American Institute . Fogazzaro, in Per Antonio Rosmini nel Iº centenario della nascita, in Nuova antologia, 1º sett. 1897, p. 19; A. Momigliano, Un' ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Antonio
Bruno Di Porto
Nacque a Ferrara il 6 luglio 1838 dall'avvocato Flaminio e da Carlotta Paroli. Studiò presso i gesuiti e, per qualche tempo, nel seminario arcivescovile, dove compì il [...] arruolò, col grado di capitano medico, nella spedizione garibaldina in Francia; accorso, quindi, a Parigi, prestò la sua opera a B. fu quello giornalistico: collaborò alle riviste Nuova antologia,Rivista europea,Rivista medica,Rivista nazionale, ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Onofrio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1598, da Luigi e da Eleonora di Annibale, conte di Collalto. Nel 1616 lo zio paterno Bonifazio Bevilacqua, nominato cardinale, indusse il B. [...] ".
In queste considerazioni del B. traspare tutta una nuova concezione della guerra moderna che va faticosamente facendosi strada dopo la fondamentale esperienza bellica delle campagne di Fiandra e di Francia della fine del sec. XVI e del principio ...
Leggi Tutto
Westall, Robert
Nicola Galli Laforest
I poteri magici dei ragazzi
Nella seconda metà del Novecento sono apparse in libreria alcune delle più belle storie di guerra e... di gatti: le ha raccontate Robert [...] ’esercito inglese, e nelle avventure narrate in Blitzcat, stanca della nuova casa, decide di tornare in quella vecchia, che però si dal Sud dell’Inghilterra alla Scozia, arriva in Francia, torna indietro per poi presentarsi nel vecchio giardino ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...