CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] . La bolla papale con i privilegi per la nuova università fu pubblicata nella chiesa di St. Pierre di ., 151 s., 343 s.; Letters and Papers illustrative of the wars of the English in France…, a cura di J. Stevenson, I, London 1861, p. 84; II, ibid. ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] Breve (da lui stilato nell’aprile 1758) di nomina di Francisco de Saldanha a visitatore e riformatore dei gesuiti (La vita abate D. P. e le sue missioni diplomatiche dal 1798 al 1716, in Nuova rivista storica, XXXIII (1949), 4-6, pp. 302-341; XXXIV ( ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] del L. si sarebbe verificato quello scambio che ricondusse in Francia la parte dei resti di S. Luigi IX, conservati Palermo 1842, pp. 335 s.; Catalogo illustrato del tabulario di S. Maria Nuova in Monreale, a cura di C.A. Garufi, Palermo 1902, pp. 81 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] fuggire nei Paesi Bassi. Nel 1708 il suo scritto sul Nuovo Testamento fu condannato - anche in base a informazioni del 1954, ad ind.; Relations des Pays-Bas, de Liège et de Franche-Comté avec le Saint-Siège d'après les "Lettere di particolari"… (1525 ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] Monticello col nome di Vittore IV, e l'inizio di un nuovo scisma.
Che il G. si sia battuto per eleggere Alessandro in Mémoires de la Societé de l'histoire de Paris et de l'Ile de France, XXX (1903), pp. 24-126 passim; F. Bonnard, Histoire de l'abbaye ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] vita. Il 27 ottobre era a Chezal-Benoît, in Francia, dove ricevette l'incarico dell'insegnamento di sacra scrittura e segnalò l'ossessiva preoccupazione di Pio X nei confronti del nuovo movimento culturale e religioso e la convinzione del pontefice di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] alla pace di Nizza, il M. si recò in staffetta presso Francesco I. Alla fine dell'anno fu incaricato di una nuova missione in Francia con l'istruzione, tra l'altro, di sollecitare il re al progetto di concilio e di indurlo a pubblicare la bolla ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] Cinque anni più tardi (1347) il C. fa incaricato di un'altra missione presso il re di Francia ed al suo ritorno il papa l'accolse nuovamente con un discorso in cui parlò lungamente del viaggio che il cardinale aveva appena effettuato (ibid., f. 449r ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] in S. Giacomo Maggiore; continuò poi gli studi a Cesena, Verona, di nuovo a Bologna e a Padova, con maestri come i padri G. Sforza, anch'egli, che, a quanto affermò nel 1769 il ministro di Francia cardinale F.G. de Bernis (Pastor, Storia dei papi, XVI ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] i maestri dello Studium di Parigi interpellati dal re di Francia Filippo il Bello sulla politica da adottare nei confronti dei le sparse opinioni espresse dai diversi autori. Tale operazione, non nuova nel campo della teologia, si rifà di fatto a due ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...