LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] . Insieme con altri studenti intraprese un viaggio verso la Francia, soggiornando nella valle della Loira e dirigendosi verso la primazia di Canterbury fino a che L. non si fosse recato di nuovo a Roma, cosa che egli invece non fece mai. Non vi sono ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] XIV e la S. Sede, in particolare con il pontefice Alessandro VII, non gradito alla corte di Francia, erano già piuttosto tesi. Il nuovo ambasciatore di Luigi XIV a Roma, il duca di Créqui, sembrava quasi fosse stato scelto espressamente per irritare ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] , sulle critiche che al momento le venivano mosse e sui nuovi compiti a carattere sociale da affidarle nel caso di una sua . Le riunioni romane di casa Campello, Roma 1988, ad ind.; Id., Francia e Santa Sede tra Pio IX e Leone XIII, Roma 1988, pp. 22 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] , n. 9, 16 marzo 1781); approvò la lettera pastorale Sulla nuova devozione al Cuor di Gesù del 3 giugno 1781, che trovò " lo stato di guerra tra lo Stato della Chiesa e la Francia rivoluzionaria, il C. fu sollecitato più volte dal governo toscano ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] con Luigi XIV sull'estensione dei diritti di regalia in Francia.
L'aggravarsi di tale scontro intensificò i legami del F U. Limentani, Firenze 1950, p. 94; U. Limentani, S. Rosa. Nuovi studi e ricerche, in Italian Studies, VIII (1953), p. 46; Id., ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] con il nome di Innocenzo XII.
Nel 1692, ancora alla corte di Vienna, espresse il desiderio del nuovo papa di una rapida conclusione della guerra con la Francia. Invece di recarsi in Ungheria, come molti richiedevano, andò a Praga, dove predicò e gli ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] designazione, del 7 dello stesso mese, a nunzio papale in Francia che il D. - al di là dell'indubbio prestigio ; F. Di Manzano, Annali del Friuli, VII, Udine 1879, p. 210; Nuova enciclopedia ital., a cura di G. Boccardo, VII, Torino 1879, 236 (qui ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] lo aveva. Fu indicativa della difficoltà di rapporti con il nuovo papa la conclusione delle trattative per il concordato con la Russia -182; A. Gaucy, The nunciature of mgr. L. in France, Malta 1964; L. Grillo, Seconda appendice ai tre volumi della ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] Chiesa di Gesù Cristo a lui affidata" (Ep. nap., Francia VI, fasc. 11). La presa di posizione del C. . 721-739; L. Rava, La restauraz. pontificia in Romagna(1814-1831), in La Nuova Antologia, 16 luglio 1898, pp. 237 s., 249; I. Rinieri, La diplom. ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] per Corsini quale membro del S. Uffizio, di impedire una nuova condanna (Cors. 1486, cc. 261-264).
La traduzione era appellante A.-J.-C. Clément, che fornivano le notizie della Francia: quest'ultimo, poi, conosciuto a Roma nel 1758e rivisto nel ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...