LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] . Nel 1826 presentò La stanza del pittore Francesco Francia visitato da Giovanni Bentivoglio II e nel 1827 un 1986, pp. 231, 247, 297; R. Fabiani, La chiesa di S. Antonio Nuovo, in F. Firmiani, Arte neoclassica a Trieste, Trieste 1989, pp. 143, 148, ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] , p. 96; A. Alippi, Di maestro E. da P. pittore, in Nuova Rivista misena, IV (1891), pp. 51 ss.; E. Calzini, Urbino e i de S. Nicolas da Tolentino, in Revue du Louvre et des Musées de France, XXXII (1982), pp. 99-115; S. Ferino Pagden, Disegni umbri ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] Oliv. 455, t. I, cc. 504 s.).
Secondo R. Tortora (Historia di Francia..., Venetia 1619, I, p. 95), è sempre per merito del C. che nell' ; e il C. non solo aveva inventato macchine e "nuovi strumenti bellici" ma creato anche un letto in velluto rosso ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] A propos de la statue de Napoleon Ier par A. P.: une maquette identifiée en France, in Arte Veneta, XXX (1976), pp. 210-213; R. Bossaglia - M. di G. Bergamini, Milano 1997, pp. 119 s.; Omaggio al nuovo Ermitage, a cura di M. Bertozzi, Massa 1998, p. ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] 13 luglio ottenne una patente regia.
Secondo un modello già sviluppato nelle corti e in particolare in Francia, Piffetti fu incaricato non solo di produrre nuove opere, ma anche e soprattutto di «mantenere in buon stato e decente tutti li […] mobili ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] il G. diede avvio alla professione di editore, nuova per lui, mettendo a frutto gli anni di . 119-125; H.G. Fletcher, Italic type, in New Aldine studies, San Francisco 1988, pp. 77-87; G. Mardersteig, Scritti sulla storia dei caratteri e della ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] effimero, il catafalco per le esequie di Anna d'Austria regina di Francia in S. Luigi dei Francesi (Bindi, I, p. 440). Negli 17; R. Magrì, in Il palazzo dei Conservatori e il palazzo Nuovo in Campidoglio. Momenti di storia urbana, a cura di M.E. ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] Pierre de Bernis (1803-05) - illustre ecclesiastico, accademico di Francia e ambasciatore a Roma fino al 1791 - posto in S. de Bernis e di Pio VI, ma in una formulazione nuova che lascia presupporre come lo scultore utilizzasse un repertorio piuttosto ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] molto tarda di Andrea del Sarto, firmato "Pier Francia", soprannome talvolta usato dal Vasari per indicare il F , Storia pittorica…, Bassano 1795-96, I, pp. 149, 196; C. Gamba, Nuove attribuzioni di ritratti, in Boll. d'arte, XVIII (1924), p. 193; O.H ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] dopo un viaggio attraverso la Svizzera e la Francia. Giunto nella capitale britannica senza denaro, superò Ormond, Londra 1976, ad ind.; F. Harris, My life and loves, Paris 1922, nuova ed. New York 1991, pp. 344-346; Francesco Paolo Tosti, a cura di ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...